Lunedì 6 marzo 2023 20:00

Chianti Classico: 11 sfumature di UGA

Un tuffo nel cuore della Toscana, in un cuore che pulsa da oltre 300 anni, ovvero quello del Gallo Nero. 

Il racconto di una denominazione storica, che rimarca la sua attualità nell'intento di rendere fondamentale il rapporto vino-territorio, parcellizzandolo in 11 UGA. L’acronimo sta per Unità geografica aggiuntiva ed è un lungo progetto studiato per suddividere in aree più ristrette e dotate di omogeneità il territorio del Gallo Nero.

Le 11 Uga individuate, in massima parte corrispondono agli 8 comuni che da sempre rientrano nella denominazione Chianti Classico, ma con l’aggiunta di altre aree vocate che per tradizione esprimono vini di alta qualità: Castellina, Castelnuovo Berardenga, Gaiole, Greve, Lamole, Montefioralle, Panzano, Radda, San Casciano, San Donato in Poggio, Vagliagli.

In questa prima fase le unità geografiche aggiuntive sono state applicate soltanto alla tipologia GRAN SELEZIONE, mentre per La Riserva e l'annata se ne riparlerà in futuro. 

Sarà Valentino Tesi miglior Sommelier d'Italia e Master Chianti Classico del 2019 a condurci in una sensazionale masterclass e a dettagliarci attraverso una coinvolgente analisi sensoriale le 11 diverse eccellenze territoriali. 

La selezione dei Chianti Classico in degustazione, 11 referenze, 1 per ogni UGA.

UGA NORD: 

  • Cigliano di Sopra - Chianti Classico 2021 - SAN CASCIANO
  • Terreno - Chianti Classico 2020 - GREVE
  • Isole e Olena - Chianti Classico 2020 - SAN DONATO IN POGGIO
  • I Fabbri - Chianti Classico Riserva 2019 - LAMOLE
  • Podere San Cresci - Chianti Classico Gran Selezione David 2019 - MONTEFIORALLE
  • Il Molino di Grace - Chianti Classico Gran Selezione Il Margone 2019 - PANZANO

UGA SUD: 

  • Istine - Chianti Classico 2021 - RADDA
  • Tolaini - Chianti Classico 2020 - CASTELNUOVO BERARDENGA
  • Nardi Viticoltori - Chianti Classico Riserva 2018 - CASTELLINA
  • Ricasoli - Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2019 - GAIOLE
  • Bindi Sergardi - Chianti Classico Gran Selezione Mocenni 89 2017 - VAGLIAGLI

Ingresso in sala dalle ore 19:30, inizio MASTERCLASS ore 20:00. 

E' prevista una pausa a metà percorso, per favorire il rispristino dei calici e sarà servito un piatto con formaggi, focaccia e affettato. 

E' necessario essere muniti dei propri calici. 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 29 dicembre 20220,00 €
Socio AIS Veneto dal 29 dicembre 202245,00 €
Simpatizzante dal 29 dicembre 202257,00 €

Sede dell’evento

Novotel Venezia Mestre Castellana

Relatori

Valentino Tesi


Valentino Tesi, Miglior Sommelier d’Italia 2019, trofeo vinto a novembre al congresso di Verona.
La passione per il vino nasce da lontano, nel 1997, con un calice di Brunello di Montalcino.
Diplomato sommelier a gennaio 2013, poi degustatore, relatore di lezioni del secondo e terzo livello.
Quindi scopre i concorsi. Ha vinto il Miglior Sommelier del Vermentino 2017, il primo Master del Chianti
Classico e il Miglior Sommelier di Toscana, per arrivare alla vittoria nella competizione nazionale.
Oggi svolge la professione di sommelier nella comunicazione, consulenza e didattica.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Venezia.

Location

Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)

Data e ora

6 marzo 2023 20:00 - 23:00

Posti disponibili

50

Socio AIS

45,00 €

Dal 29 dicembre

Simpatizzante

57,00 €

Dal 29 dicembre