Domenica 12 marzo 2023 10:30
Convegno - La grammatica del gusto
Il Palazzo dei Trecento ospiterà il convegno La grammatica del gusto: l’evoluzione del menù e della carta vini, un approfondimento storico che andrà a indagare le origini del menù e della carta vini, la loro trasformazione nel corso del tempo e come è cambiato il nostro modo di stare a tavola.
Interverranno:
- Alessandro Scorsone, Cerimoniere di Palazzo Chigi
- Alessia Cipolla, curatrice della mostra “Note di Pranzi”
- Marco Colognese, food writer e critico enogastronomico
- Gianpaolo Breda, Presidente di AIS Veneto
Dettaglio prezzi
Socio AIS Veneto | dal 5 febbraio 2023 | 0,00 € |
Simpatizzante | dal 5 febbraio 2023 | 0,00 € |
Sede dell’evento
Palazzo dei Trecento
Il Palazzo dei Trecento è il maggiore edificio civile della Treviso medievale e testimonia, con le sue proporzioni, i fasti comunali della Città. Venne costruito intorno al 1217, porta il nome dei "Trecento" perché ospitava il Maggior Consiglio che era formato da trecento cittadini per metà appartenenti al ceto nobiliare e per metà a quello del popolo. In verità i documenti dimostrano come esso servisse da sede per i Tribunali e le Magistrature, come lo stesso nome storico di "Palazzo della ragione" dimostra. Nella parte superiore del Palazzo vi è un’unica grande sala, adibita alle riunioni del Consiglio Comunale. Il salone è alto 12 metri, largo circa 20 metri, lungo 46 metri. Esso presenta le pareti decorate dagli stemmi degli antichi podestà, in una fascia superiore, e da affreschi di varie epoche. Il soffitto originale non era costituito da capriate a vista come l’attuale, ma da travetti e piccoli cassettoni dipinti. Ad onta di rifacimenti e distruzioni mostra pressoché intatta la struttura architettonica originaria e conserva importanti affreschi, talora lacunosi, alcuni abbastanza integri, che decoravano sia le pareti esterne che il salone, dove avevano sede gli uffici e le magistrature.
Relatori
Alessandro Scorsone
Dopo gli studi classici e una laurea in Lettere con indirizzo di Storia Moderna e Contemporanea, viene assegnato ai ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a cui segue una adeguata formazione per approdare al Cerimoniale di Stato. A partire dal 1996 segue la formazione AIS per diventare Sommelier e da quel momento la passione per il vino non lo abbandonerà più. Dopo il conseguimento del diploma AIS, arricchisce le competenze con un Master in analisi sensoriale ed inizia la carriera di docente. Tiene conferenze e lezioni in tutta Italia e collabora sia come Sommelier che come opinionista in vari programmi televisivi tra cui: La prova del Cuoco, Linea Verde e Uno Mattina. Lo potremmo definire un vero gentleman del vino, dotato di un enorme fascino e magnetismo con particolari doti per consigliare e motivare chiunque voglia approcciarsi al mondo del vino e della cucina. Ama profondamente il Veneto dove ha attualmente la residenza e dove si diletta con estrema competenza a svolgere il ruolo di direttore nei panel della Valpolicella e del Lugana, di Ambasciatore del Torcolato e di componente della Confraternita del Raboso. Ricopre attualmente il ruolo di co-coordinatore della Guida Vini Buoni d’Italia del Touring Club ed è stato insignito del ruolo di Officier Honneur de l’Ordre des Coteaux de Champagne. La vita di Alessandro Scorsone è segnata da una interminabile dedizione al vino, condita da una profonda umiltà, dalla spontanea curiosità e dalla diplomazia nei gesti e negli atteggiamenti che lo rendono portavoce del culto dell’Ospitalità.