Martedì 14 marzo 2023 20:00
Dalla terra ai vini attraverso la voce delle uve
Una degustazione che parte dalla terra. La denominazione Friuli Colli Orientali è l'unica in Regione ad avere al proprio interno sottozone e DOCG e per questo i vini verranno degustati alla cieca (3 bianchi, 2 rossi e 1 dolce) con l’intento di scoprirne la provenienza, invece che la varietà. In questo modo potremo andare ad ascoltare gli "accenti" del vino riferiti alle specifiche zone dimostrando quando i vini siano vicini alla voce delle uve. Matteo Bellotto ci guiderà in questa innovativa e diversa visione della degustazione grazie a un innovativo strumento ideato e realizzato dal Consorzio che permette, attraverso la mappatura di oltre 4600 vigne, di raccontare, in corrispondenza del vino nel bicchiere, le precise condizioni e i dati oggettivi di quanto accaduto a quelle uve negli ultimi 20 anni.
Tale degustazione, unica nel suo genere, ci consentirà di raggiungere un livello di conoscenza specifica e approfondita analizzando storia, caratteristiche dei terreni, condizioni climatiche e molto altro dei Colli Orientali, area particolarmente vocata per la viticoltura di qualità.
La degustazione avrà l'accompagnamento dei prodotti del Consorzio Prosciutto San Daniele e del Consorzio Montasio.
E' obbligatorio per tutti i partecipanti, soci e simpatizzanti, portare i propri bicchieri.
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 19 gennaio 2023 | 16,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 19 gennaio 2023 | 20,00 € |
Simpatizzante | dal 19 gennaio 2023 | 26,00 € |
Sede dell’evento
SHG Hotel Catullo
SHG Hotel Catullo sorge in un’oasi di tranquillità a 10 minuti dal centro storico di Verona, in un contesto separato dal traffico cittadino e vicinissimo all’area commerciale e fieristica della città. Posizionato a soli 200 metri dall’uscita autostradale e a 20 km dall’aeroporto internazionale di Verona, l’SHG Hotel Catullo è l’albergo quattro stelle ideale per visitare la città di Romeo e Giulietta e scoprire le bellezze del Veneto. La sua posizione strategica, infatti, vi consentirà di raggiungere in poco tempo il Lago di Garda e la città palladiana di Vicenza, mentre Venezia è a solo un’ora di auto.
Relatori
Matteo Bellotto
Nato a Gemona del Friuli, sommelier AIS, laureato in Filosofia, lavora da diversi anni nel mondo della promozione del vino. Attualmente collabora come consulente per il Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e il Consorzio delle DOC – FVG della Regione Friuli Venezia Giulia ed è attivo in diversi progetti di ricerca per innovare la degustazione del vino. Nel 2021, insieme al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, ha ideato la Tasting Academy, struttura che oltre alla degustazione dei vini propone una formazione ad alto livello in presenza ed on line rivolta a professionisti del settore e appassionati, condividendo e spiegando i dati e la mappatura della Doc raccolti nella Relazione Tecnica del Consorzio. Scrittore, pubblica con la casa editrice Biblioteca dell'Immagine con all'attivo "Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia" e il recentissimo Romanzo "Di Terra e di Vino" Romanzo friulano. Collabora e scrive per la rivista Mangiavino di AIS FVG ed è attivo in diversi progetti di sperimentazione e innovazione delle degustazioni.