San Pietro di Feletto (TV)

Venerdì 17 febbraio 2023 16:00

Il Conegliano Valdobbiadene incontra lo Champagne

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG organizza, in due giornate, all'Hotel Ca' del Poggio (San Pietro di Feletto) la seconda edizione del percorso formativo e conoscitivo: "Il Conegliano Valdobbiadene incontra lo Champagne", che si focalizzerà sui legami tra i vini Conegliano Valdobbiadene e Champagne e i rispettivi terroir d'origine. Ci si confronterà sui temi legati allo stile, alla tecnica viticola, alla mano dell'enologo, al millesimato e all'approccio alla gestione delle rese di produzione.

Relatori: 
Daniela Guiducci, enologa, formatrice e giornalista
Giuliano Boni, responsabile formazione Vinidea
Diego Tomasi, Direttore del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Programma

- Venerdì 17 febbraio ore 16:00 – 19:30

I diversi terroir dello Champagne e del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: relazione vino-luogo di origine La complessa geologia dei suoli d’oltralpe, il clima, i vitigni a bacca bianca e il concetto di macro-, meso- e microterroir in Champagne vengono messi in risalto: tutte caratteristiche che a parità di vitigno esprimono una profonda differenza nel calice al momento dell’assaggio; quali analogie si riscontreranno degustando la categoria “Rive” Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG?

Temi: 

  • Le uve principali e minoritarie dello Champagne 
  • Macro-meso-micro-terroir dello Champagne
  • Frazionamento territoriale: il cru francese vs le Rive italiane

Degustazione:

  • 6 Champagne 100% Chardonnay di diversi terroir 
  • 6 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG "Rive"

 - Sabato 18 febbraio ore 9:00 – 12:30

L’impronta viti-enologica nello stile e nella longevità del vino: scelte in vigneto, cantina, contenitore Sarà approfondita la mutevole interpretazione del metodo champenois attraverso i secoli, la struttura sociale della Champagne viticola con la convivenza a volte turbolenta tra vigneron, Maison e cooperative, la valorizzazione dei millesimati e la peculiare gestione delle rese in vigneto. La degustazione sarà focalizzata sullo stile, presentando Blanc de Blancs di due regioni diverse, per ognuna delle quali vi era l’interpretazione di un vigneron, di una Maison e di una cooperativa. Nel parallelismo con il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, si considera l’effetto di un diverso dosaggio zuccherino (extra brut, brut e extra dry), della rifermentazione in bottiglia (Sui Lieviti), della sosta prolungata in autoclave e del “cru” per eccellenza, Cartizze.

Temi:

  • La struttura sociale della Champagne viticola: Vigneron vs Maison vs cooperative
  • La gestione del potenziale produttivo in vigneto
  • L’interpretazione del metodo attraverso i secoli
  • Valorizzare i millesimati

Degustazione:

  • 6 Champagne di stili diversi in relazione all’interpretazione viticolo ed enologica
  • 6 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG

Quota di partecipazione: € 150, su questo sito SOLO PER I SOCI AIS € 130.

Per ulteriori dettagli contattare segreteria@prosecco.it

Dettaglio prezzi

Socio AIS Veneto dal 23 gennaio 2023130,00 €
Simpatizzante dal 23 gennaio 2023150,00 €

Sede dell’evento

Hotel Ca' del Poggio

dove il Prosecco incontra il Mare

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Treviso.

Location

Hotel Ca' del Poggio, San Pietro di Feletto (TV) (TV)

Data e ora

17 febbraio 2023 16:00 - 12:30

Posti disponibili

15

Socio AIS

130,00 €

Dal 23 gennaio

Simpatizzante

150,00 €

Dal 23 gennaio