Sabato 29 aprile 2023 09:30

Effervescenze "classiche" italiane

Nicola Bonera ci accompagnerà in un effervescente viaggio fra territori, vitigni e spumanti metodo classico prodotti nelle zone spumantistiche italiane di eccellenza. Il seminario si svilupperà  dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 17,30. Nella pausa verrà organizzato un light lunch nella sede dell'evento. Si disquisirà sulla produzione, su variabili tecniche in vigna ed in cantina, su pressatura, fermentazione primaria, rifermentazione, sboccatura, tappatura provvisoria e definitiva, sosta prima della commercializzazione e ruolo del tempo: un insieme di piccoli dettagli e accorgimenti che possono portare a significative differenze organolettiche.

Verranno degustati rigorosamente alla cieca 16 spumanti suddivisi in quattro batterie (2 al mattino e 2 al pomeriggio) rappresentativi di altrettanti territori (Alta Langa, OltrePò Pavese, Franciacorta, Trento Doc). Verranno affrontati dai partecipanti con un supporto multimediale interattivo sotto forma di indagine; ognuno, dal proprio smartphone, potrà interagire in merito alle domande poste dal relatore inerenti l'area geografica, i vitigni ed i punteggi da attribuire ai vini. Ci metteremo tutti in discussione giocando coi nostri sensi potendo avere un riscontro del pensiero collettivo sotto forma di risultati numerici ed anonimi. Il risultato sarà una maggiore consapevolezza delle proprie idee e decisioni in merito alla degustazione ed alle caratteristiche proprie dei luoghi e dei metodi che catatterizzano i quattro vini di ogni batteria. Chiuderemo con un  "intruso" di eccellenza che potrà, forse, soprprenderci.

 

Si prega di portare la valigetta coi propri bicchieri. NON sarà possibile il noleggio nella sede dell'evento.

In degustazione

I sedici vini verranno serviti alla cieca suddivisi in quattro batterie due al mattino e due al pomeriggio

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 21 marzo 202356,00 €
Socio AIS Veneto dal 21 marzo 202370,00 €
Simpatizzante dal 21 marzo 202380,00 €

Sede dell’evento

GHV Hotel & Spa

Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.

Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.

Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.

Relatori

Nicola Bonera

Miglior Sommelier d’Italia nel 2010, Miglior Sommelier di Lombardia nel 2002, vincitore del Master del Sangiovese nel 2006 e del Master del Nebbiolo nel 2013, dal 2012 è Ambasciatore del Metodo Classico. Stimato relatore AIS, nel giugno 2018 è stato eletto nel Consiglio Nazionale dell’Associazione.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Vicenza.

Location

GHV Hotel & Spa, Creazzo (VI)

Data e ora

29 aprile 2023 09:30 - 17:30

Posti disponibili

50

Socio AIS

70,00 €

Dal 21 marzo

Simpatizzante

80,00 €

Dal 21 marzo