Domenica 12 marzo 2023 17:00
Masterclass - Vini d'altri tempi
Nel panorama viticolo mondiale l’Italia custodisce uno straordinario bagaglio di varietà storiche. Vitigni autoctoni in alcuni casi recentemente riscoperti e valorizzati, altri che invece rischiano di andare perduti. Un patrimonio di biodiversità che racchiude interessanti opportunità per le sfide del futuro. Dal cambiamento climatico all’esigenza del rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, fino all’evoluzione del gusto del consumatore. Le varietà presenti da secoli sul nostro territorio hanno saputo adattarsi sfidando a volte condizioni estreme e soprattutto riuscendo a tradurre nel modo più fedele le caratteristiche del terroir di riferimento.
La Masterclass è organizzata in collaborazione con l'Associazione G.R.A.S.P.O. e propone un percorso volto ad esplorare e raccontare la storia e il potenziale espressivo dei vitigni rari e antichi del Veneto.
Relatore Aldo Lorenzon (enologo, esperto degustatore) e Luigino Bertolazzi (enologo, esperto degustatore)
Per accedere alla Masterclass è necessario acquistare anche il ticket di accesso ai Banchi d'Assaggio.
Dettaglio prezzi
Socio AIS Veneto | dal 5 febbraio 2023 | 15,00 € |
Simpatizzante | dal 5 febbraio 2023 | 20,00 € |
Relatori
Aldo Lorenzoni
Enologo, dal 1998 al 2020 è stato Direttore del Consorzio Tutela Vino Lessini Durello e del Consorzio di Tutela Vini Soave e Recioto di Soave. Dal 2000 è stato Direttore dei Consorzi Arcole DOC e Merlara DOC. Animatore delle Strade del Vino del Soave, del Durello e dell’Arcole. È autore e coordinatore di numerose pubblicazioni sulla vitivinicoltura di questi territori. È stato promotore delle candidature e del riconoscimento delle colline vitate del Soave a primo paesaggio rurale di interesse storico italiano e le vigne tradizionali del Soave come patrimonio agricolo di valore globale del programma
GIAHS - FAO.