Mercoledì 7 giugno 2023 20:00
Riesling della Mosella
Resta difficile comprendere a molti, come nella regione di Mosel-Saar-Ruwer, lembo di terra di oltre duecento chilometri che si snoda lungo le anse formate dall’omonimo fiume tra il confine con il Lussemburgo e la città tedesca di Coblenza si riesca a produrre uno tra i più straordinari, eleganti e durevoli vini bianchi al mondo.
Questo si spiega con le particolari condizioni microclimatiche, la conformazione dei terreni e la scelta di un grande vitigno: il Riesling.
Le uve coltivate in vigneti con pendenze molto elevate, su rocce d’ardesia grigia e rossa, le forti escursioni termiche ed il calore dei raggi solari riflessi dalle acque del fiume permettono al riesling di dare vita a prodotti dotati di grande acidità ed un ottimo equilibrio, e grazie alla straordinaria ricchezza estrattiva ed alla buona componente alcolica lo rendono uno dei vini bianchi più celebri in tutto il mondo per sua riconoscibilità sensoriale e per la sua ben nota longevità.
Roberto Anesi, miglior sommelier d'Italia 2017, ci accompagnerà in questa straordinaria regione vitivinicola attraverso la degustazione di 7 vini rappresentativi del territorio.
A fine serata ci sarà inoltre una piacevole sorpresa con un ulteriore vino con alle spalle diversi lustri!!
Per i sommelier è gradita la divisa di rappresentanza.
Consigliata la valigetta con i calici da degustazione.
Il noleggio in sala costa € 10
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 19 maggio 2023 | 70,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 19 maggio 2023 | 85,00 € |
Simpatizzante | dal 19 maggio 2023 | 110,00 € |
Relatori
Roberto Anesi
Figlio di albergatori inizia a muovere i primi passi in sala non ancora 16enne. L’ambiente lo conquista fin da subito e questa passione si consacra definitivamente quando nel 1994, con la famiglia, decide di aprire un ristorante a Canazei. Da allora si occupo della gestione assieme alla moglie Manuela. Sentendo la necessità di formarsi professionalmente inizia a frequentare vari corsi, quello che però lo conquista è sicuramente il corso dell’Associazione Italiana Sommelier. Ottenuto il diploma nel 2004 ed il titolo di degustatore ufficiale subito dopo, nel 2008 diventa relatore nei corsi Ais. Affronta anche i primi concorsi che lo portano alle prime soddisfazioni con qualche vittoria e qualche altra finale.
Negli anni tantissime esperienze, conduce degustazioni sia per AIS che per la Provincia di Trento, frequenta per due anni il Master of Wine Institute ed i corsi Wset, viaggia in tutto il mondo creando una piattaforma di contatti e di esperienze davvero notevole e diversificata, collabora con importanti realtà a livello internazionale. Questo bagaglio diventa determinante nel 2017 quando torna in competizione per il concorso del Miglior Sommelier d’Italia che vince nello stesso anno. Tutti questi impegni, però, non lo hanno mai distolto dal lavoro del ristorante, dove ancora oggi trascorrere migliaia di ore sala per consigliare gli ospiti.