Martedì 3 ottobre 2023 16:30
Espressioni di Pinot Nero
Difficile, fragile, incostante, sono solo alcuni degli aggettivi che rientrano frequentemente nel racconto dei viticoltori di Pinot Nero. Talmente imprevedibile nella gestione e nei risultati, da creare talvolta sconforto, talaltra inaspettati attimi di esaltazione.
Particolarmente capriccioso, perchè tanti sono i fattori che incidono sulla sua qualità: il clima, la giacitura, la tipologia del suolo, l'esposizione, la corretta ventilazione, ma sembra che in alcuni contesti dell'Alpago e del Feltrino si sia potuto insediare compliacente e con particolare garbo.
Le interpretazioni dei produttori lo valorizzano nelle versioni spumante metodo classico, energiche e fini al contempo, oppure nelle versioni in rosso, dove il gioco di trasparenze e chiaroscuri attrae gli occhi del degustatore e quell'elegante insieme di sottigliezza e complessità gustativa sarà totale appagamento per il palato.
Un percorso degustativo di 4 etichette, che attraverso la voce di Lorena Ceolin, racconteranno il fenomeno emergente del Pinot Nero delle dolomiti bellunesi.
Evento creato all’interno della Fiera Dolomiti HoReCa di Longarone.
L‘ingresso alla fiera è gratuito per i soci AIS Veneto in regola con la quota associativa 2023 compilando questo form ed esibendo il biglietto all’ingresso.
Relatori
Lorena Ceolin
Il mio viaggio in AIS inizia dopo una formazione economica e un periodo lavorativo nel campo della moda, il rigore dei numeri unito alla ricercatezza estetica mi fanno approdare al mondo del vino con un progetto ristorativo. Mi diplomo sommelier nel 2011 e poi è un susseguirsi di incontri: dalle brigate del gruppo servizi, al ruolo di responsabile eventi, da degustatore a relatore e redattore per la guida. Affrontare nuove sfide, trattenere il fiato per spingermi nel blu delle mie immersioni, non mi intimorisce, e sarà proprio Venezia, città riflessa sul mare il mio punto di partenza per cercare di diffondere e valorizzare la cultura del vino.