Venerdì 22 settembre 2023 20:30

Chianti Rufina

Il Chianti Rufina costituisce uno storico territorio di produzione vitivinicola, tra i più importanti della Toscana, situato a nord-est della città di Firenze, alle pendici dell’Appennino Tosco-Romagnolo, ad una distanza dal capoluogo di circa 20 km e distribuita nei comuni di Pontassieve, Rufina, Londa, Pelago e Dicomano. .
Le prime testimonianze storiche sui vini di Rufina risalgono ai primi anni del XV secolo. Nel XVIII sec., con l’Editto del Granduca di Toscana, arrivò il riconoscimento ufficiale, e Cosimo III, nel Bando del 24 Settembre 1716, classificava il vino prodotto in questa zona, tra i migliori quattro della Toscana. Con il Decreto Ministeriale del 1932 fu stabilita la prima delimitazione territoriale del vino Chianti e le varie specificazioni geografiche, fra cui anche quella di Rufina. Al 1967 risale la DOC ed al 1984 l’assegnazione della DOCG.
Quella di Rufina è la più piccola tra le sette specificazioni del Chianti: occupa una superficie di 12.483 HA, con 750 HA iscritti all’Albo destinati a diventare circa 1000 con una produzione di circa 27.000 HL corrispondenti a 3.500.000 bottiglie sul mercato ogni anno.
Massimo Castellani ci condurrà attraverso questa straordinaria terra e ci illustrerà il progetto Terraelectae, marchio volontario di concezione e proprietà dei produttori che ricercano una caratterizzazione più spinta di quella offerta dal disciplinare di produzione che rimane il riferimento imprescindibile. La collaborazione col Consorzio Chianti Rufina ci consentirà la degustazione di 12 etichette e ci permetterà di muoverci nel territorio comprendendone a pieno il carattere, le potenzialità ed i risultati raggiunti. 

 

Si prega di portare la valigetta coi bicchieri. NON sarà possibile noleggiarli in loco.

In degustazione

Tenuta Colognole - Le Rogaie 2018

Castello del Trebbio - Lastricato 2018

Fattoria Lavacchio - Vigna Casanova 2018

Tenuta Bossi Marchesi Gondi - Vigneto Poggio Diamante 2019

Fattoria Grignano - Monte Fiesole Poggio Gualtieri 2019

Azienda Agricola I Veroni - Vigneto Quona 2019

Fattoria Il Capitano - Vigneto Il Poggio 2019

Fattoria Selvapiana - Vigneto Erchi 2019

Frescobaldi Castello Nipozzano - Vigneto Montesodi 2019

Villa Busi Travignoli - Vigna Colonneto 2019

Podere Il Pozzo - Riserva Il Fiorino 2019

Soc.Agricola Frascole - Vigna alla Stele 2019

Dettaglio prezzi

Simpatizzante dal 2 agosto 202360,00 €
Gruppo servizi dal 2 agosto 202340,00 €
Socio AIS Veneto dal 2 agosto 202350,00 €

Sede dell’evento

GHV Hotel & Spa

Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.

Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.

Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Vicenza.

Location

GHV Hotel & Spa, Creazzo (VI)

Data e ora

22 settembre 2023 20:30 - 23:00

Posti disponibili

60

Socio AIS

50,00 €

Dal 2 agosto

Simpatizzante

60,00 €

Dal 2 agosto