Sabato 18 novembre 2023 10:00

PUNTO ZERO

Una famiglia che crede nei Colli Berici, la famiglia de’ Besi, e lo fa con la produzione di vini rossi importanti che arrivano da un territorio ancora poco conosciuto nel panorama del vino. Una nuova storia di vini per valorizzare un territorio. Vini rossi importanti, prodotti con vitigni internazionali ed elevati in appassimento. Pionieri di una strada che nessuno aveva ancora intrapreso, senza legami con la tradizione, per cercare una sua strada nuova. L ’azienda si trova tra Lonigo e Sarego, nel comprensorio dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Nel 1994 la decisione della famiglia de’ Besi di acquistare una proprietà sui Colli Berici immersa nel verde, realizzando un desiderio che stava maturando da tempo. La scoperta di una terra ricca di bellezza e di un enorme potenziale da valorizzare, a cui è seguito l’incontro con persone che hanno preservato questo territorio per generazioni e che oggi collaborano con la famiglia alla cura di suoli e vigneti. Nel 2006, l’incontro con Celestino Gaspari, allievo di Giuseppe Quintarelli e consulente per varie aziende in Valpolicella  segna l’inizio di un percorso che ha visto le prime bottiglie in commercio solo nel 2015. , Un territorio fatto per il vino in cuil la natura dei suoli è ideale per dar vita a vini strutturati ed insieme eleganti. La roccia calcarea di origine marina, le argille rosse, il basalto di origine vulcanica, l’altitudine che preserva da nebbie e gelate tardive, le ridotte precipitazioni favoriscono la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, la crescita di uve assolutamente sane e la produzione di vini di forte personalità.

La visita ai vigneti ed alla cantina sarà seguita da una degustazione dei vini dell'azienda condotta da Vito Francesco D'Amanti e da un pranzo veloce con baccalà mantecato e baccalà alla vicentina del Ristorante "Alla Busa" di Noventa Vicentina.

Si prega di portare la valigetta coi proprii bicchieri

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 11 ottobre 202328,00 €
Socio AIS Veneto dal 11 ottobre 202335,00 €
Simpatizzante dal 11 ottobre 202342,00 €

Sede dell’evento

Az. Agricola Punto Zero s.s

Un’azienda che è pioniera di un nuovo racconto del territorio. Senza legami con la tradizione, per cercare una sua strada nuova. Come una nuova Bolgheri, che dalla Toscana arriva in Veneto. Per prima, la famiglia de’ Besi, in controtendenza rispetto agli standard di produzione di questo territorio, ha scelto di utilizzare la tecnica dell’appassimento delle uve dopo la raccolta manuale.
L’azienda si trova tra Lonigo e Sarego, nel comprensorio dei Colli Berici, in provincia di Vicenza. Una storia recente, ma dai valori profondi, che passa attraverso il recupero di vecchi vigneti, nuovi impianti, collaborazioni eccellenti, le prime produzioni in quantità limitata.

Relatori

Vito D'Amanti

Ragusano di origine, veneto di adozione, accresce il proprio interesse verso il vino nel 2004 e da allora non lo lascia più. Amante della buona cucina e dell’accostamento con il vino, trasforma i peccati di gola in comunicazione e formazione, diplomandosi Sommelier AIS nel 2005 e collezionando da allora numerosi incarichi e riconoscimenti. Laureato in Medicina è pediatra di professione, inizia il suo percorso in AIS con grande determinazione ed estrema competenza: degustatore ufficiale, direttore di corso, relatore e per concludere ha di recente la nomina di Commissario d’esame. Doc D’amanti è continuamente in viaggio nei paesi del bere, in particolare nella nostra amata Italia e nell'immancabile Francia. Con grande entusiasmo e disinvoltura partecipa ad alcune trasmissioni di matrice culinaria, intrattenendo il pubblico con coinvolgenti descrizioni e singolari abbinamenti.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Vicenza.

Location

Az. Agricola Punto Zero s.s, LONIGO (VI)

Data e ora

18 novembre 2023 10:00 - 13:30

Posti disponibili

26

Socio AIS

35,00 €

Dal 11 ottobre

Simpatizzante

42,00 €

Dal 11 ottobre