Giovedì 21 settembre 2023 20:00
Beaujolais: Rosso come il cuore
Il Beaujolais – la terra dei rossi francesi più popolari e golosi – è forse anche il territorio più malinteso del vino mondiale: proprio per questo merita un approfondimento specifico. Il luogo è, per cominciare, stupendo: una distesa di colline dal profilo dolce e graduale, che dai limiti meridionali del Mâconnais accompagna lo sguardo del visitatore fin quasi alla periferia della città di Lione. Pianori e strapiombi, monumenti e boschi, borghi antichi e radure, castelli e campanili, mulini e lavatoi, distese infinite di singoli alberelli di vite su sabbie rosacee che quasi brillano: questo bucolico Eden produce da una settantina di anni due tipi distinti di vini. I più famosi sono, purtroppo, i Nouveaux, banali prodotti di immediato consumo che ne hanno decretato la fama mondiale in anni ormai passati. Su un piano qualitativo totalmente diverso, ecco però affermarsi i grandi vini dalle vigne migliori della regione, quelle racchiuse entro i dieci “Cru”: sono rossi cospicui, ambiziosi, espressivi, longevi e complessi, dal prezzo ancora di gran lunga inferiore al loro valore reale.
Per aver chiaro il quadro dell’attuale situazione produttiva e vocazionale dell’area, abbiamo approntato una lezione frontale di tre ore sul Beaujolais. Oltre che di una esaustiva trattazione su tutti gli aspetti nodali inerenti all’argomento (storia, viticoltura, ampelografia, geologia, enografia, tecniche produttive), la serata vivrà della degustazione guidata di dodici tra i più grandi vini della zona in senso assoluto, in rappresentanza di tutte le denominazioni del territorio. Una serata di grandi scoperte e grandi conferme, a guidare la quale sarà Armando Castagno, una delle firme del giornalismo enoico italiano che da più tempo, e con più passione, hanno approfondito e condiviso lo studio del Beaujolais e delle sue magiche peculiarità.
Al termine della degustazione verrà servito un piatto in abbinamento
Indispensabile la valigetta con i bicchieri da degustazione, il noleggio in sala costa € 10
Per i sommelier è gradita la divisa di rappresentanza
Prezzo soci € 70,00
Prezzo soci con noleggio bicchieri € 80,00
Prezzo gruppo servizi € 56,00
Prezzo Simpatizzante € 88,00
Prezzo Simpatizzante con noleggio bicchieri € 98,00
NB: Effetuare il Login su ticketing per acquistare i biglietti con tariffe riservate ai soci
Dettaglio prezzi
Simpatizzante | dal 23 agosto 2023 | 88,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 23 agosto 2023 | 70,00 € |
Gruppo servizi | dal 23 agosto 2023 | 56,00 € |
Relatori
Armando Castagno
Nato a Roma nel 1969, laureato in Giurisprudenza e in Studi Storico-Artistici alla Sapienza, ha scritto di sport dal 1986 al 2013 ed è nel mondo del vino da oltre venticinque anni.
In ambito enoico ha pubblicato una abbondante dozzina di volumi, tra i quali “Castellina in Chianti. Territorio vino persone” (Associazione Viticoltori di Castellina, 2023), “Alle radici del Barolo” (Slow Food Editore, 2022), “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria” (Consorzio Denominazione San Gimignano, 2016), il pluripremiato “Borgogna - Le vigne della Côte d’Or” (Paolo B. Buongiorno, 2017), e congiuntamente a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari “Vini da Scoprire” (Giunti, Firenze, 2016), “La riscossa dei vini leggeri” (Giunti, Firenze, 2017) e “Vini Artigianali Italiani” (Paolo B. Buongiorno, 2018).
Ideatore e direttore di seminari e corsi di approfondimento in tutta Italia, insegna presso la Treccani Accademia nelle sue varie sedi nazionali, ed è docente di Storia dell’Arte e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.