Mercoledì 8 novembre 2023 20:30

Le interpretazioni della Corvina

Un vitigno diventato una celebrità perchè, da appassito, è parte fondamentale dell'uvaggio dell'Amarone, ma che mostra il suo carattere polimorfo ed esprime la sua audacia anche se vinificato in rosato e in rosso. Coltivato nella Valpolicella e nella sponda orientale del Lago di Garda, si presenta, da maturo, con gli acini scuri come le piume di un corvo. Ha di peculiare però, che una volta nel calice si mostra con pennellate di un rosso deciso ma di una sottile trasparenza, lasciando il colore più fitto intrappolato sulle bucce. Saranno le bottiglie dell' Azienda Monte Zovo  a raccontarci curiosità sulla timidezza degli antociani di questo vitigno e a narrarci gli aneddotti del suo adattarsi con stile a svariate approcci di vinificazione.

Un percorso tecnico-sensoriale condotto dall'enologo Mattia Aloisi affiancato da Gaia Castellani. 

NOTA: invitiamo i gentili partecipanti a portare i propri calici da degustazione. Costo noleggio in sala 10 euro.

In degustazione

Syrma Chiaretto di Bardolino DOC 2022

Bardolino (Monte Baldo) DOC 2022

Caligo IGT 2019

Valpolicella Superiore DOC 2021

Calinverno IGT 2018

Amarone della Valpolicella 2018

Dettaglio prezzi

Simpatizzante dal 26 settembre 202338,00 €
Gruppo servizi dal 26 settembre 202324,00 €
Socio AIS Veneto dal 26 settembre 202330,00 €

Sede dell’evento

Novotel Venezia Mestre Castellana

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Venezia.

Location

Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)

Data e ora

8 novembre 2023 20:30 - 23:00

Posti disponibili

40

Socio AIS

30,00 €

Dal 26 settembre

Simpatizzante

38,00 €

Dal 26 settembre