Giovedì 19 ottobre 2023 20:00
L’umbria e le sue terre
L’Umbria vede il mio approccio, vede crescere la mia curiosità e in lei segno i miei primi passi. Se la guardo da fuori la vedo ancora sommessa, lievemente scontrosa, chiusa nei suoi giardini, elegantemente rude, forse non considerata come merita.
Penetrandola si scopre un variegato quanto inespresso potenziale, solo apparentemente condizionata da trascorse tendenze omologanti, l’Umbria registra un risveglio concreto e potente, capace di dar frutto ad una varietà geomorfologica inaspettata.
Da un grande mare ad un grande lago, per arrivare ad una grande terra da vino, questa è l’Umbria, il cuore e il mare verde d’Italia.
Così Maurizio Dante Filippi - Miglior Sommelier d’Italia 2016 - vede la regione che lo ha adottato. Miglior sommelier dell’Umbria, poi del Sagrantino, prima di inoltrarsi a conquistare l’essere ambasciatore di altre terre, è proprio da questa terra che inizia il suo percorso nel mondo del vino, approdato in essa dopo aver vagato in lungo e in largo per tutta Italia.
Un vino per ogni area, un vino per ogni pensiero, un vino per ogni vitigno o blend di essi, ma di certo un percorso che saprà dimostrare di cosa l’Umbria può essere capace.
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 11 settembre 2023 | 36,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 11 settembre 2023 | 45,00 € |
Simpatizzante | dal 11 settembre 2023 | 57,00 € |
Sede dell’evento
CTC Hotel Verona
Il Best Western CTC Hotel Verona é un albergo elegante e confortevole, situato a 10 minuti dal centro di Verona, raggiungibile con il servizio di trasporto gratuito giornaliero. È uno dei più importanti hotel 4 stelle nella zona di Verona ed è ideale sia per i viaggi di piacere che per i viaggi di lavoro, vista la vicinanza all'Aeroporto di Verona e alla Fiera. Situato nei pressi dell'autostrada A4, il Best Western CTC Hotel Verona offre il parcheggio gratuito, un servizio navetta a orari prestabiliti per raggiungere il centro della città e un attrezzato centro congressi. Tutte le camere, moderne e spaziose, sono dotate di TV a schermo piatto interattiva con canali satellitari.
Relatori
Maurizio Dante Filippi
“Novarese di nascita, da anni è stato adottato dall'Umbria dove vive. Sommelier per scelta, per sentirsi adeguato alle situazioni che la sala di un ristorante può richiedere”, questo è il motivo cardine, che spinge Maurizio Filippi ad entrare nel mondo della sommelierie. Non solo passione quindi, ma il bisogno di un continuo costruttivo confronto che sfocia attraverso la preparazione nei vari concorsi. Nel 2011 il primo titolo sulla distillazione Premio Bonaventura Maschio ed è l’inizio di un “viaggio” che porta ad ottenere numerosi titoli con il primario e tangibile risultato di uscire da ogni esperienza con un significativo arricchimento. Dopo i titoli di Miglior Sommelier dell’Umbria e di Miglior Sommelier del Sagrantino, è vincitore del Master Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave. Arriva poi la grande proclamazione nel 2016 per l’elezione del Miglior Sommelier d’Italia. Conduce masterclass, svolge docenze nei corsi professionali AIS e nelle scuole di Alta Formazione di Sala, segue i concorsi. Recentemente è stato proprio il Consorzio di tutela dei vini di Orvieto a nominarlo Ambasciatore dell’Orvieto in Italia e all’estero.
Mai legato ad aziende o produzioni in generale, ha sempre prediletto poter parlare incondizionatamente di terre, prodotti e produttori, senza alcun vincolo commerciale.