Giovedì 7 marzo 2024 20:30

Il mito di Fiorano in una verticale storica

Un saporito romanzo, quello della Tenuta di Fiorano, di quei pochi ettari adagiati a lato della via Appia Antica.

Una storia di fascinosi titoli nobiliari, tra Papi, governatori, principi, contesse e marchesi, che hanno avuto il merito di scrivere pagine leggendarie sul grande libro di storia del vino italiano.

L' azienda comincia il suo percorso nella produzione di vino tra il 1940 e il 1950, ad opera del Principe Alberico Boncompagni Ludovico, il quale grazie al contributo di Tancredi Biondi Santi e Giuseppe Palieri iniziò ad acquisire un grande prestigio. Venne introdotto l'impianto di vitigni bordolesi e vennero applicate tecniche innovative, mettendo in pratica la filosofia del “less is more”, ovvero del non intervento in vigna. Una scelta vincente, che ha poi condotto all'ottenimento di liquidi immortali.

Una verticale per mettere a confronto ben dieci annate di Fiorano Rosso, taglio bordolese di cabernet e merlot nella stessa percentuale, dalla rara 1987 alla più recente 2016, per far verificare al nostro palato questa sua potente longevità.

A farci scoprire la regalità di questi nettari saranno il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi in persona, fautore del ripristino delle vinificazioni all'interno della Tenuta di cui è ora titolare.

A duettare con il principe un eccezionale Armando Castagno, giornalista e scrittore, firma della rivista associativa Vitae per la quale ha già dedicato un articolo sensazionale sul Fiorano Rosso, consultabile al seguente link. Degustatore e relatore AIS da oltre 15 anni, ma anche docente di storia dell'arte dei territori del vino presso l'università di Pollenzo.

NOTA: invitiamo i gentili partecipanti a portare i propri calici da degustazione. Costo noleggio in sala 10 euro.

Al termine della degustazione è previsto un momento conviviale con qualche prodotto gastronomico. 

 

In degustazione

Fiorano Rosso 1987

Fiorano Rosso 1988

Fiorano Rosso 1990

Fiorano Rosso 1993

Fiorano Rosso 2003

Fiorano Rosso 2009

Fiorano Rosso 2012

Fiorano Rosso 2013

Fiorano Rosso 2015

Fiorano Rosso 2016

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 22 gennaio 202445,00 €
Socio AIS Veneto dal 22 gennaio 202445,00 €
Simpatizzante dal 22 gennaio 202457,00 €

Sede dell’evento

Novotel Venezia Mestre Castellana

Relatori

Armando Castagno

Nato a Roma nel 1969, laureato in Giurisprudenza e in Studi Storico-Artistici alla Sapienza, ha scritto di sport dal 1986 al 2013 ed è nel mondo del vino da oltre venticinque anni.
In ambito enoico ha pubblicato una abbondante dozzina di volumi, tra i quali “Castellina in Chianti. Territorio vino persone” (Associazione Viticoltori di Castellina, 2023), “Alle radici del Barolo” (Slow Food Editore, 2022), “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria” (Consorzio Denominazione San Gimignano, 2016), il pluripremiato “Borgogna - Le vigne della Côte d’Or” (Paolo B. Buongiorno, 2017), e congiuntamente a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari “Vini da Scoprire” (Giunti, Firenze, 2016), “La riscossa dei vini leggeri” (Giunti, Firenze, 2017) e “Vini Artigianali Italiani” (Paolo B. Buongiorno, 2018). 
Ideatore e direttore di seminari e corsi di approfondimento in tutta Italia, insegna presso la Treccani Accademia nelle sue varie sedi nazionali, ed è docente di Storia dell’Arte e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

 

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Venezia.

Location

Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)

Data e ora

7 marzo 2024 20:30 - 23:00

Posti disponibili

50

Socio AIS

45,00 €

Dal 22 gennaio

Simpatizzante

57,00 €

Dal 22 gennaio