Giovedì 29 febbraio 2024 20:00
Il Chianti Classico di Castellina
Castellina in Chianti è comune fondamentale del Chianti Classico e dell'Italia del vino. Del celebre distretto toscano è baricentro e sintesi: nel suo territorio, ricco di storia, testimonianze artistiche e splendidi paesaggi rurali, convivono infatti tutti gli elementi che caratterizzano e rendono unica la regione tra Firenze e Siena. Improvvise aperture spaziali e autentici belvedere panoramici consentono da più punti di ammirare l'intatta bellezza delle sue colline e il respiro armonioso del suo paesaggio.
I vigneti si stendono lungo tutto il territorio comunale, alcuni più bassi in quota e più caldi e precoci, altri in situazione di terroir opposta, alti e molto freschi. Convivono a Castellina cantine di dimensioni medie, piccole realtà familiari e aziende dal respiro internazionale; e vi coesistono vini generosi, solenni e maturi, altri più freschi e nervosi, vividi di trasparenze, e altri ancora, non meno affascinanti, dal contegno austero e dal passo lento, duri e ritrosi in gioventù. L'articolata geologia del luogo completa il quadro di un comune che sarà interessante analizzare in modo approfondito; lo faremo con la guida di Armando Castagno, relatore appassionato e di lungo corso della specifica tematica del Chianti Classico, sul quale ha tenuto e tiene "Master" in tutta Italia, e autore di un recente volume di ampio respiro proprio su Castellina in Chianti. Al seminario sarà abbinata un’ampia degustazione orizzontale in cui si alterneranno vini di fama mondiale provenienti dal territorio e preziose scoperte, quando non addirittura rossi a carattere sperimentale, di sorprendente bellezza
Al termine della degustazione verrà servito un piatto in abbinamento
Nel prezzo è compreso il libro di Armando Castagno "Castellina in Chianti, Territorio, vino, persone"
Indispensabile la valigetta con i bicchieri da degustazione, il noleggio in sala costa € 10
Per i sommelier è gradita la divisa di rappresentanza
- Prezzo soci € 85,00
- Prezzo soci con noleggio bicchieri € 95,00
- Prezzo gruppo servizi € 68,00
- Prezzo Simpatizzante € 105,00
- Prezzo Simpatizzante con noleggio bicchieri € 115,00
NB: Effettuare il Login su ticketing per acquistare i biglietti con tariffe riservate ai soci
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 8 febbraio 2024 | 68,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 8 febbraio 2024 | 85,00 € |
Simpatizzante | dal 8 febbraio 2024 | 105,00 € |
Relatori
Armando Castagno
Nato a Roma nel 1969, laureato in Giurisprudenza e in Studi Storico-Artistici alla Sapienza, ha scritto di sport dal 1986 al 2013 ed è nel mondo del vino da oltre venticinque anni.
In ambito enoico ha pubblicato una abbondante dozzina di volumi, tra i quali “Castellina in Chianti. Territorio vino persone” (Associazione Viticoltori di Castellina, 2023), “Alle radici del Barolo” (Slow Food Editore, 2022), “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria” (Consorzio Denominazione San Gimignano, 2016), il pluripremiato “Borgogna - Le vigne della Côte d’Or” (Paolo B. Buongiorno, 2017), e congiuntamente a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari “Vini da Scoprire” (Giunti, Firenze, 2016), “La riscossa dei vini leggeri” (Giunti, Firenze, 2017) e “Vini Artigianali Italiani” (Paolo B. Buongiorno, 2018).
Ideatore e direttore di seminari e corsi di approfondimento in tutta Italia, insegna presso la Treccani Accademia nelle sue varie sedi nazionali, ed è docente di Storia dell’Arte e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.