Giovedì 8 febbraio 2024 20:30

Provenza

Il fascino dei grandi rosé, naturalmente. La Provenza del vino ha sposato il colore rosa ed è diventata celebre nel mondo per questa originale tipologia cromatica molto in voga. La sua vocazione per il rosato è concreta, fondata e assodata. Assai meno noto è però il talento della più vicina delle regioni viticole d’Oltralpe – une delle mete turistiche preferite dagli italiani e non solo! – per altre categorie enoiche. Quanti appassionati conoscono gli autorevoli rossi e i maestosi bianchi prodotti tra Nizza e Marsiglia? Durante questo viaggio provenzale Samuel Cogliati Gorlier ci prenderà per mano e ci condurrà a scoprire piccole grandi perle meno note ma altrettanto se non ancora più affascinanti del rosé, rivelando un potenziale qualitativo insospettato dai più. Le denominazioni storiche e il loro caleidoscopico quadro di vitigni tradizionali. L’energia gustativa e la ricchezza aromatica. L’originalità espressiva. La signorilità del portamento. Il potenziale evolutivo. Davanti ai nostri occhi – ma soprattutto ai nostri nasi e alle nostre bocche – si schiuderà uno scrigno d’eccezione, a testimonianza del livello raggiunto da un territorio che il grande pubblico continua a conoscere solo in piccola parte, e che merita molta più attenzione! Una rara occasione di formazione e di piacere, ma anche una magica fonte d’ispirazione per nuovi viaggi lungo la costa mediterranea francese, alla scoperta di questo monumento del vino transalpino, dove tutto iniziò... 2.600 anni fa!

Samuel Cogliati Gorlier (Lione, 1976) italo-francese, è editore, scrittore, giornalista e divulgatore indipendente nel mondo del vino.
È il fondatore di Possibilia Editore (www.possibiliaeditore.eu) e membro della redazione e del comitato di degustazione del periodico francese LeRouge&leBlanc.
È stato una delle firme di Porthos, Il Turismo Culturale, ViaMichelin.com, Giudizio Universale, La Cucina Italiana e collabora regolarmente con il periodico AIS ViniPlus di Lombardia. 
È autore di numerosi libri dedicati prevalentemente al vino d’Oltralpe. Dal 2003 progetta e conduce eventi didattici sul vino e dal 2012 collabora stabilmente con AIS, soprattutto per quanto attiene l’enografia francese. 

 

Si prega di portare la valigetta coi proprii bicchieri. NON sarà possibile il noleggio in sede.

 

In degustazione

Otto grandi vini di Provenza, selezionati personalmente dal relatore della serata e serviti rigorosamente alla cieca, allo scopo di accrescere il piacere organolettico e preservarci dai condizionamenti cognitivi.

Dettaglio prezzi

Simpatizzante dal 2 gennaio 202450,00 €
Socio AIS Veneto dal 2 gennaio 202440,00 €
Gruppo servizi dal 2 gennaio 202430,00 €

Sede dell’evento

GHV Hotel & Spa

Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.

Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.

Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.

Relatori

Samuel Cogliati

Samuel Cogliati, nato a Lione nel 1976, italo-francese, è scrittore, editore e divulgatore indipendente. È il fondatore e direttore di Possibilia (www.possibiliaeditore.eu), casa editrice specializzata nei libri sul vino, in particolare quello transalpino. Dal 2003 si dedica anche con regolarità alla didattica (corsi, master, seminari), con particolare attenzione alla Francia e ai suoi territori.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Vicenza.

Location

GHV Hotel & Spa, Creazzo (VI)

Data e ora

8 febbraio 2024 20:30 - 23:00

Posti disponibili

60

Socio AIS

40,00 €

Dal 2 gennaio

Simpatizzante

50,00 €

Dal 2 gennaio