Giovedì 7 marzo 2024 20:00
Orvieto e i suoi Muffati
“Non tutto si può scegliere: La muffa nobile e il tempo” - L’essenza di Orvieto e dell’Orvieto.
Uno slogan che viene spesso usato dai suoi ambasciatori è: “Un luogo, un vino”!
La radice è da ricercarsi nei percorsi remoti di questo territorio che ha portato studiosi e curiosi a voler capire il perché da questa area si producessero fin da tempi remoti, vini di grande qualità, in un luogo ricco di culto, cultura e arti.
Uno dei pochi centri in Italia dove il vino porta lo stesso nome del luogo nel quale viene prodotto e nell’incontro cercheremo di spiegarne la radice, di capire come questi vini così “amabili” possano aver raggiunto notorietà e ricercatezza tali da essere posizionati tra le prime zone al mondo atte alla produzione di vini attaccati dalla muffa nobile. Facile pensare di poterne trovarne provenienza da storia e tradizioni, ma attraverso la riflessione dei relatori, scopriremo come questa invece possa rivestire un carattere di grande attualità.
Unica Denominazione in Italia a prevedere, nella classificazione, sia la versione Muffa Nobile che Vendemmia Tardiva ed il fattore comune è ... il tempo, sia esso inteso come quantità che come condizioni atmosferiche, necessarie, ma impossibili da guidare e da decidere.
Il vino è l’Orvieto, Orvieto è il vino!
Gian Luca Grimani, responsabile della guida Vitae in Umbria e Maurizio Dante Filippi, miglior sommelier d’Italia 2016, entrambi ambasciatori dei vini di Orvieto, ci guideranno attraverso territori e interpretazioni in una successione di vini capaci di dimostrarne l’indiscussa esclusività.
Invitiamo i partecipanti a munirsi, come di consueto, dei propri bicchieri da degustazione.
Al termine dell'incontro, condivideremo un momento conviviale con una pietanza calda.
Per informazioni Franca Bertani: 327 725 9066
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 2 febbraio 2024 | 32,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 2 febbraio 2024 | 40,00 € |
Simpatizzante | dal 2 febbraio 2024 | 51,00 € |
Sede dell’evento
CTC Hotel Verona
Il Best Western CTC Hotel Verona é un albergo elegante e confortevole, situato a 10 minuti dal centro di Verona, raggiungibile con il servizio di trasporto gratuito giornaliero. È uno dei più importanti hotel 4 stelle nella zona di Verona ed è ideale sia per i viaggi di piacere che per i viaggi di lavoro, vista la vicinanza all'Aeroporto di Verona e alla Fiera. Situato nei pressi dell'autostrada A4, il Best Western CTC Hotel Verona offre il parcheggio gratuito, un servizio navetta a orari prestabiliti per raggiungere il centro della città e un attrezzato centro congressi. Tutte le camere, moderne e spaziose, sono dotate di TV a schermo piatto interattiva con canali satellitari.
Relatori
Maurizio Dante Filippi
“Novarese di nascita, da anni è stato adottato dall'Umbria dove vive. Sommelier per scelta, per sentirsi adeguato alle situazioni che la sala di un ristorante può richiedere”, questo è il motivo cardine, che spinge Maurizio Filippi ad entrare nel mondo della sommelierie. Non solo passione quindi, ma il bisogno di un continuo costruttivo confronto che sfocia attraverso la preparazione nei vari concorsi. Nel 2011 il primo titolo sulla distillazione Premio Bonaventura Maschio ed è l’inizio di un “viaggio” che porta ad ottenere numerosi titoli con il primario e tangibile risultato di uscire da ogni esperienza con un significativo arricchimento. Dopo i titoli di Miglior Sommelier dell’Umbria e di Miglior Sommelier del Sagrantino, è vincitore del Master Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave. Arriva poi la grande proclamazione nel 2016 per l’elezione del Miglior Sommelier d’Italia. Conduce masterclass, svolge docenze nei corsi professionali AIS e nelle scuole di Alta Formazione di Sala, segue i concorsi. Recentemente è stato proprio il Consorzio di tutela dei vini di Orvieto a nominarlo Ambasciatore dell’Orvieto in Italia e all’estero.
Mai legato ad aziende o produzioni in generale, ha sempre prediletto poter parlare incondizionatamente di terre, prodotti e produttori, senza alcun vincolo commerciale.