Venerdì 21 giugno 2024 20:30
Le Marche nel bicchiere
Le Marche sono una regione che riveste un ruolo importante nella produzione di diversi vini bianchi e vini rossi. Il tessuto viticolo si estende per circa 20 mila ettari. La viticoltura nelle Marche ha origini molto antiche, risalenti all’epoca dei Greci, all’inizio del IV secolo a.C.. L’arrivo degli Etruschi, poi, determinò un fiorente sviluppo della coltura della vite, tant’è che in epoca romana, la coltivazione della vite già rappresentava un settore trainante dell’economia locale. I vigneti della regione sono equamente suddivisi per la produzione di vino bianco e vino rosso. Il vitigno più coltivato e rappresentativo della regione è il verdicchio Sono coltivati inoltre passerina, pecorino, biancame, lacrima, ciliegiolo, montepulciano, malvasia, sangiovese, trebbiano toscano, vernaccia, oltre a chardonnay, pinot bianco e pinot nero. Oltre il 40% della viticoltura è in regime biologico. La regione vanta 5 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (DOCG) e 15 Denominazioni di Origine Controllata (DOC). Nel corso della serata ci occuperemo prevalentemente del Verdicchio dei Castelli di Jesi e di quello di Matelica e della loro evoluzione nel tempo. Inoltre verrà presentato l'importante recupero e la vinificazione di un vitigno a bacca bianca, l'Incrocio Bruni 54 (creato nel 1936 da Sauvignon blanc e Verdicchio), sul quale la regione ed alcune aziende stanno puntando in maniera significativa. Verrà presentato un volume sull'argomento che sarà a disposizione di chi vorrà acquistarlo.
Sarà Raffaele Papi, Vice Presidente di AIS Marche e delegato di Pesaro, a presentare il territorio marchigiano ed a condurci nella degustazione dei vini proposti.
Si prega di portare i bicchieri personali. NON sarà possibile il noleggio in loco
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 15 aprile 2024 | 32,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 15 aprile 2024 | 40,00 € |
Simpatizzante | dal 15 aprile 2024 | 50,00 € |
Sede dell’evento
GHV Hotel & Spa
Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.
Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.
Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.