Mercoledì 12 giugno 2024 17:30
Un pomeriggio con Le Albare
Passeggiata enologica tra le colline basaltiche e scure di Soave, più precisamente tra i vigneti dell'azienda agricola "Le Albare", dove la garganega imperversa e viene declinata in quattro diverse interpretazioni. Vini di innato stile e personalità ottenuti attraverso l'utilizzo di una tecnica particolarissima, la doppia maturazione ragionata. Ai primi di settembre, una parte dei tralci della vite, con i suoi grappoli, vengono tagliati e lasciati sul vigneto per un mese, interrompendone la maturazione ma salvaguardandone l’acidità. Per i restanti, la maturazione prosegue, raggiungendo il tenore zuccherino perfetto per una giusta gradazione alcolica. L’uva viene poi raccolta manualmente e vinificata. Le fermentazioni sono molto lente e il successivo affinamento in acciaio dura almeno dieci mesi.
Il Monte Majore invece, prevede una lenta fermentazione in tonneau di rovere per almeno tre mesi per poi riposare in acciaio per altri due anni. E sarà una verticale di cinque annate di Soave Classico Monte Majore il primo obiettivo della visita a Le Albare, mentre il secondo sarà quello di raggiungere, sportivamente a piedi o, per i più stanchi, a bordo di un trattore, il vigneto stesso sul monte medesimo e godere, da lì, di un conviviale brindisi, coccolati dagli spettacolari colori che la luce del tramonto saprà regalarci.
Programma:
- Ritrovo alle 17.30 presso Az. Agr. Le Albare-Via Pergola 33, 37030 Montecchia di Crosara (Vr)
- Visita dell'azienda e degustazione di una verticale di 5 annate di Monte Majore (2019-2020-2021-2022-2023)
- Passeggiata fino alla sommità del Monte Majore al tramonto e brindisi di ristoro
- Partenza per il rientro prevista per le ore 20
Si raccomanda la massima puntualità e un abbigliamento comodo e pratico.
Ogni partecipante dovrà portare con sé la valigetta dei calici da utilizzare durante la degustazione.
Dettaglio prezzi
Socio AIS Veneto | dal 2 maggio 2024 | 15,00 € |
Simpatizzante | dal 2 maggio 2024 | 19,00 € |