Giovedì 21 novembre 2024 20:00
La grande Borgogna dei “rossi”
Quintessenza di eleganza, profumo, freschezza e raffinatezza aromatica, i rossi di Borgogna rappresentano, nel mondo del vino, la sirena dal canto più ammaliante; incarnano il vertice delle possibilità espressive del Pinot Noir, scatenato in una eccezionale sinergia che ciascuno dei terroir della regione annovera.
Prodotti per lo più lungo i 70 km del versante collinare tra Digione e Givry, essi portano con sé, oltre a una fisionomia agile che davvero esorta alla beva, anche un carico plurisecolare di storie e leggende, aneddoti e peripezie, personaggi e curiosità. Comunque la si metta e sotto ogni aspetto, l’esito del rosso in Borgogna è uno dei temi cardine dell’enografia planetaria.
Accompagnati da Armando Castagno, autore del volume italiano di più vasto respiro sull’argomento, affronteremo di petto la serata, cercando di cogliere ogni minima sfaccettatura e lasciandoci inebriare da una delle zone vitivinicole più belle al mondo.
Un grande critico londinese, Clive Coates, nell’introduzione di un libro di qualche anno fa (The Wines of Burgundy) giunse a scrivere: «Ho amato i rossi di Borgogna per decenni, dal preciso momento in cui un grande Pinot Noir locale ha toccato le mie labbra per la prima volta. Ecco, ho pensato, un vino che canta come un usignolo, ispira come un oratore, brilla come uno zaffiro, intriga come un problema scacchistico e seduce come il primo bacio ricevuto dalla persona di cui si è innamorati».
Invitiamo i partecipanti a munirsi, come di consueto, dei propri bicchieri da degustazione.
Al termine dell'incontro, condivideremo un momento conviviale con una pietanza calda.
Per informazioni Franca Bertani: 327 725 9066
Dettaglio prezzi
Simpatizzante | dal 3 giugno 2024 | 107,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 3 giugno 2024 | 85,00 € |
Gruppo servizi | dal 3 giugno 2024 | 68,00 € |
Sede dell’evento
Hotel EXPO Verona
Hotel Expo si trova a circa 15 km dal centro di Verona e dalla Fiera, a 6 km dalle uscite autostradali di Sommacampagna (A4) e Verona Nord (A22).
La sua posizione strategica anche rispetto al Lago di Garda, ai parchi divertimento, ai centri per la pratica del golf rende l’Hotel una comoda base per ogni spostamento.
Relatori
Armando Castagno
Nato a Roma nel 1969, laureato in Giurisprudenza e in Studi Storico-Artistici alla Sapienza, ha scritto di sport dal 1986 al 2013 ed è nel mondo del vino da oltre venticinque anni.
In ambito enoico ha pubblicato una abbondante dozzina di volumi, tra i quali “Castellina in Chianti. Territorio vino persone” (Associazione Viticoltori di Castellina, 2023), “Alle radici del Barolo” (Slow Food Editore, 2022), “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria” (Consorzio Denominazione San Gimignano, 2016), il pluripremiato “Borgogna - Le vigne della Côte d’Or” (Paolo B. Buongiorno, 2017), e congiuntamente a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari “Vini da Scoprire” (Giunti, Firenze, 2016), “La riscossa dei vini leggeri” (Giunti, Firenze, 2017) e “Vini Artigianali Italiani” (Paolo B. Buongiorno, 2018).
Ideatore e direttore di seminari e corsi di approfondimento in tutta Italia, insegna presso la Treccani Accademia nelle sue varie sedi nazionali, ed è docente di Storia dell’Arte e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.