Venerdì 5 luglio 2024 19:30
Calici e tavole: gli incontri del gusto
Siamo entusiasti di invitarvi al terzo appuntamento della serie "Calici e Tavole: gli Incontri del gusto".
Un evento imperdibile dedicato alla promozione della cultura del vino e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
Per questa occasione speciale, saremo ospiti del rinomato ristorante Ai2Santi di Legnago, dove lo chef Mida Muzzolon ci delizierà con un menù che celebra la stagionalità e la ricerca culinaria. Preparatevi a un viaggio sensoriale unico, in cui ogni piatto racconta una storia di passione e innovazione.
Il nostro partner per la serata è la prestigiosa cantina ROENO, una gemma situata sulle sponde del fiume Adige, tra il Monte Baldo e l'Altopiano della Lessinia. I loro vini, selezionati con cura, accompagneranno ogni portata, esaltando i sapori e creando un'esperienza enogastronomica indimenticabile.
Non perdete questa occasione per immergervi in una serata di piacere e relax, arricchita da momenti formativi sulla degustazione dei vini, guidati dai nostri esperti sommelier.
MENU
• Trota salmonata affumicata delle valli del Chiampo, con dressing allo yogurt, spinacino mandorle ed il suo caviale
Trento Doc Extra Brut
• Riso Carnaroli ai funghi cremini , tartufo e scampo
Pinot Grigio Rivoli 2021
• Lo spiedo al nero di seppia con gamberi rosa e merluzzo, pepe e lime su rostì di patata affumicata
Riesling Renano Collezione Famiglia 2018
• Morbidezze di panna cotta, ricotta e mango con mandorle caramellate e barretta di fondente
Cristina Vendemmia Tardiva 2020
Per informazioni Franca Bertani: 327 725 9066
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 7 giugno 2024 | 44,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 7 giugno 2024 | 55,00 € |
Simpatizzante | dal 7 giugno 2024 | 69,00 € |
Sede dell’evento
Ai 2 Santi
Ai 2 Santi, significa entrare in una nuova dimensione, elegante e raffinata, dove tutto è creato per avvolgere gli ospiti e guidarli attraverso l’esperienza del gusto.
E’ il legame con la tradizione e lo sguardo verso il futuro. La qualità delle materie prime, il rispetto della stagionalità e una costante ricerca, creano un percorso sensoriale all’insegna del gusto.