Giovedì 13 febbraio 2025 19:30

Seminario Jura - parte 1

Il primo appuntamento del percorso di Alta Formazione promosso da AIS VENETO, sarà dedicato allo Jura, una delle aree viticole più antiche di Francia ma che ultimamente incontra sempre di più i gusti e le attenzioni dei wine lovers di tutto il mondo grazie ai suoi vini rossi e a  bianchi Ouillé.

Questa regione, incastonata nell’est della Francia al confine con la Svizzera, in passato ha sofferto un po’ di isolamento a causa della posizione decentrata, lontana dalle principali vie di comunicazione e dalle grandi città, non sono mancati, tuttavia, cittadini illustri primo fra tutti Louis Pasteur, nato a Dole nel 1822.

Noto per la viticoltura sin dall’epoca romana, lo Jura ha ottenuto il riconoscimento dell'AOC nel 1936. L’areale vitato ha subito un profondo ridimensionamento dopo la seconda guerra mondiale e oggi conta solamente poco più di 2000 ettari di vigneto. Spicca però la percentuale di ettari condotti in regime di coltivazione biologica che qui si raggiunge il 30% a fronte della media nazionale che si attesta invece attorno al 20%.

Una piccola realtà, dunque, un vigneto disegnato tra boschi e prati, situato tra la Borgogna e la Svizzera, in un paesaggio di rara e unica bellezza ma anche di grande complessità grazie a suoli eterogenei e variegati che permettono una produzione versatile e a dir poco caleidoscopica negli stili.

Una storia ultracentenaria fatta di verdi pascoli, patria del celeberrimo Comté, di piccoli vignaioli capaci di interpretare, valorizzare e raccontare in bottiglia il loro terroir tra bianchi di stampo ossidativo e non, rossi e bollicine di Crémant. Qui, e probabilmente, solo qui il vino può vantare un così ampio ventaglio di colori passando dal bianco al rosato, al rosso, fino al giallo e al grigio e solo qui può esprimere notevoli qualità e fascino in tutte le sue realizzazioni.

Cinque sono le varietà principalmente coltivate: al pinot nero e allo chardonnay arrivati dalla vicina Borgogna, si affiancano due autoctoni a bacca nera, il poulsard e il trousseau, ed il protagonista indiscusso nel panorama vitivinicolo della regione ossia l'autoctono a bacca bianca savagnin. Queste uve si trovano ad affrontare basse temperature e sono spesso abbarbicate su ripidi pendii proprio per beneficiare al massimo della luce del sole.

In degustazione otto vini, selezionati miscelando produttori molto noti e giovani promesse, ci permetteranno di approfondire le varie sfaccettature di questo territorio. A condurre la serata ci sarà Stefano Berzi, miglior Sommelier d'Italia 2021 oltre che profondo conoscitore di questa regione e delle sue eccellenze enologiche.

 Vini in degustazione:

  • Crémant du Jura - Domaine Fumey-Chatelin
  • Arbois Poulsard - Domaine de la Pinte  
  • Trousseau - Côtes du Jura AOC - Guillaume Overnoy 
  • Pinot noir - Côtes du Jura AOC-Chateau d’Arlay 
  • Assemblage Tradition - Côtes du Jura - Berthet Bondet
  • Ammonites - AOP Arbois - Domaine de la Touraize 
  • Grand Curoulet -Savagnin Ouillè - Domaine de Pelican
  • En quatre vis - Côtes du Jura blanche - Domaine des Marnes Blanches 

Si prega di portare la valigetta con i calici personali; noleggio in sala € 10

Il costo del seminario completo PARTE 1 e 2 è di € 150 per i soci e di € 188 per i simpatizzanti

È previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione ai frequentatori del Seminario completo (Seminario Jura parte 1 e 2)

 

Il costo del biglietto per il singolo appuntamento è di € 85 per i soci, e di € 107 per i simpatizzanti

Dettaglio prezzi

Socio AIS Veneto dal 18 dicembre 202485,00 €
Gruppo servizi dal 18 dicembre 202468,00 €
Simpatizzante dal 18 dicembre 2024107,00 €

Sede dell’evento

Novotel Venezia Mestre Castellana

Relatori

Stefano Berzi

Nato a Bergamo, millesimo 1992; figlio d’arte, padre sommelier e madre cuoca, cresce nell'osteria di famiglia. Dopo l'alberghiero, studia 2 mesi alla Wessex Academy School of English a Pool (UK) nel 2010, e diventa Sommelier professionista AIS nel 2012, di cui è anche degustatore ufficiale e Relatore per diverse lezioni, concernenti non solo il vino ma anche birra e distillati. Completa il suo percorso formativo con il Master "Gestione e Comunicazione del Vino" ad Alma, la scuola di cucina italiana fondata da Gualtiero Marchesi, e consegue il terzo livello di WSET, di cui è studente per il diploma di quarto livello. 

Nel 2019 si classifica al terzo posto nel concorso miglior sommelier d’Italia Ais,e secondo al Miglior Sommelier di Lombardia,  vince anche il Ruinart Sommelier Challange, concorso promosso dall’omonima Maison di Champagne. 

Vince il Concorso Miglior Sommelier d’Italia Ais, premio Trentodoc nel 2021. Gestisce l’Hosteria del Vapore di Carobbio Degli Angeli

 

.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Venezia.

Location

Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)

Data e ora

13 febbraio 2025 19:30 - 22:30

Posti disponibili

70

Socio AIS

85,00 €

Dal 18 dicembre

Simpatizzante

107,00 €

Dal 18 dicembre