Sabato 29 marzo 2025 9:00

La Borgogna delle meraviglie

Territorio di bellezza paesaggistica estrema, di eccezionale profondità storica e culturale, protagonista della storia europea sin dall'epoca altomedievale, la Borgogna è anche culla del concetto di "terroir" applicato al vino e uno dei luoghi di maggiore vocazione produttiva al mondo, per unanime opinione.

Vi nascono rossi e bianchi in cui l'originalità, la longevità, il prestigio e la classe sposano una finezza, una adesione territoriale e una facilità di beva tali da avere letteralmente stregato generazioni di appassionati. 

In questo duplice, approfondito seminario, una sorta di «immersione nel tema» della durata di un giorno, Armando Castagno ci condurrà lungo le strade e sulle colline della Côte d'Or, il cuore pulsante della Borgogna del vino, scandendo la narrazione delle sue tante denominazioni di origine con l'assaggio di 12 strepitosi vini da lui stesso selezionati per l'occasione.

Sarà una giornata memorabile, un'autentica pietra miliare lungo il percorso di conoscenza del vino che ci accomuna e ci coinvolge tutti.

Primo tempo - mattina 10:00-12:30:

  1. Côte de Nuits Villages Blanc La Montagne 2022 - Domaine Jean-Jacques Confuron
  2. Fixin 1er cru Les Hervelets 2022 - Domaine Bart
  3. Gevrey-Chambertin 2022 - Domaine Trapet Père et Fils
  4. Chambolle-Musigny 2022 - Domaine Hudelot-Noëllat
  5. Nuits-Saint-Georges 1er cru Les Damodes 2021 - Domaine de la Vougeraie
  6. Clos-Vougeot Grand Cru Cuvée Classique 2020 - Château de la Tour

Intermezzo con un pranzo leggero (compreso nel costo di iscrizione)

Secondo tempo - pomeriggio 14 - 16:30:

  1. Beaune Rouge 1er cru Clos des Mouches 2022 - Domaine Joseph Drouhin
  2. Volnay 1er cru Les Frémiets 2022 - Domaine Joseph Voillot
  3. Meursault Blanc 2022 - Domaine Henri Germain
  4. Saint-Aubin Blanc 1er cru Sous Roche Dumay 2022 - Domaine Marc Colin
  5. Chassagne-Montrachet Blanc 2022 - Domaine Lamy-Pillot
  6. Corton-Charlemagne Grand Cru 2019 - Bouchard Père et Fils

Indispensabile la valigetta con i bicchieri da degustazione, il noleggio in sala costa € 10

Per i sommelier è gradita la divisa di rappresentanza


Prezzo Soci € 190,00

Prezzo Soci con noleggio bicchieri € 200,00

Prezzo Gruppo Servizi € 152,00

Prezzo Simpatizzante € 230,00

Prezzo Simpatizzante con noleggio bicchieri € 240,00

NB: Effettuare il Login su ticketing per acquistare i biglietti con tariffe riservate ai soci

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 4 marzo 2025152,00 €
Socio AIS Veneto dal 4 marzo 2025190,00 €
Simpatizzante dal 4 marzo 2025230,00 €

Sede dell’evento

Best Western Plus Galileo Padova

Relatori

Armando Castagno

Nato a Roma nel 1969, laureato in Giurisprudenza e in Studi Storico-Artistici alla Sapienza, ha scritto di sport dal 1986 al 2013 ed è nel mondo del vino da oltre venticinque anni.
In ambito enoico ha pubblicato una abbondante dozzina di volumi, tra i quali “Castellina in Chianti. Territorio vino persone” (Associazione Viticoltori di Castellina, 2023), “Alle radici del Barolo” (Slow Food Editore, 2022), “Vernaccia di San Gimignano. Vino Territorio Memoria” (Consorzio Denominazione San Gimignano, 2016), il pluripremiato “Borgogna - Le vigne della Côte d’Or” (Paolo B. Buongiorno, 2017), e congiuntamente a Giampaolo Gravina e Fabio Rizzari “Vini da Scoprire” (Giunti, Firenze, 2016), “La riscossa dei vini leggeri” (Giunti, Firenze, 2017) e “Vini Artigianali Italiani” (Paolo B. Buongiorno, 2018). 
Ideatore e direttore di seminari e corsi di approfondimento in tutta Italia, insegna presso la Treccani Accademia nelle sue varie sedi nazionali, ed è docente di Storia dell’Arte e Geografia del Terroir presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

 

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Padova.

Location

Best Western Plus Galileo Padova, Padova (PD)

Data e ora

29 marzo 2025 9:00 - 17:00

Posti disponibili

50

Socio AIS

190,00 €

Dal 4 marzo

Simpatizzante

230,00 €

Dal 4 marzo