Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
|
|
|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
|
|
|
|
|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
|
|
N. 1
mercoledìore 20:30
Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione. Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico.
Alma Cuvée Brut - Bellavista
Ca' del Magro - Monte del Fra'
Palazzotto - Maculan
N. 2
mercoledìore 20:30
Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico. I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e internazionali. Presentazione di tre vini significativi della regione.
Ca' del Magro - Monte del Fra'
Valpolicella Doc Classico Superiore - Venturini
Valpolicella Ripasso - Ettore Righetti
N. 3
mercoledìore 20:30
Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione. Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
N. 4
mercoledìore 20:30
Enologia e qualità del vino. Maturazione e affinamento del vino. Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie.La composizione del vino in funzione della degustazione. Presentazione di un vino bianco giovane affinato in acciaio e un vino bianco affinato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio) e di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).
N. 5
mercoledìore 20:30
La degustazione. Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione. L’aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame visivo. Degustazione guidata di un vino bianco dell’ultima annata (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno Spumante Rosé Metodo Classico o Champagne Rosé, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.
N. 6
mercoledìore 20:30
Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame olfattivo. Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso annata recente (porpora/rubino vivace, profumi freschissimi, solo acciaio), di uno evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno, granato/aranciato, profumi adeguati) utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.
N. 7
mercoledìore 20:30
Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali. Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto. La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo. Esercitazione con soluzioni di acqua con glicerina, zucchero, alcol etilico buongusto, acido citrico o tartarico, tannini e sale, per valutare le sensazioni di morbidezza e di durezza. Degustazione guidata di un vino rosso importante, strutturato ed evoluto, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analiticodescrittiva per i parametri degli esami visivo,olfattivo e gusto-olfattivo.
N. 8
mercoledìore 20:30
Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci. Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
N. 9
mercoledìore 20:30
Produzione e caratteristiche dei vini passiti, vendemmia tardiva, muffati, Icewine, liquorosi e aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Degustazione guidata di tre vini: un Passito o un Icewine, un Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
N. 10
mercoledìore 20:30
La distillazione. I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin. I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e loro degustazione. Cenni sui liquori e loro classificazione. Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia.
N. 11
mercoledìore 20:30
La birra: produzione, classificazione e principali tipologie. Degustazione guidata di quattro tipologie di birra: chiara, rossa e trappista e artigianale.
N. 12
mercoledìore 20:30
La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP). Come si legge un’etichetta. Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali. Degustazione guidata di un vino IGT, uno DOC e uno DOCG della regione, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
N. 13
sabatoore 20:30
Visita guidata in una cantina con degustazione di alcuni vini rappresentativi.
N. 14
mercoledìore 20:30
La cantina del ristorante. La carta dei vini. Le temperature di servizio del vino. Pratiche di servizio. Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
N. 15
mercoledìore 20:30
Prova scritta e di degustazione (due vini) con l'utilizzo della scheda analitico-descrittiva. Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti e della tecnica della degustazione. Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
Il corso è gia iniziato
70
posti
4
liberi
€ 640,00
costo
Corso di qualificazione professionale per Sommelier - 1° Livello
COSTI
Per il primo livello il costo completo di partecipazione è di 640€ (compresa la quota associativa annuale AIS di 80€) e con pagamento attraverso Carta di Credito, PayPal, o MyBank. Il pagamento attraverso bonifico bancario prevede un aumento del 5% sul costo del corso, per un totale di 672€.
Il costo comprende supporti didattici di grande pregio: la valigetta con i bicchieri, i testi didattici (Il mondo del Sommelier, La Degustazione, Il Quaderno delle Degustazioni), il Kit Aromi AIS Veneto e le degustazioni guidate per 15 lezioni. Il costo di partecipazione comprende inoltre la quota associativa annuale AIS (80€) che dà diritto a ricevere 4 numeri della rivista nazionale Vitae, 2 numeri della rivista regionale Sommelier Veneto e per le iscrizioni del primo semestre dell'anno la Guida ai Vini d’Italia Vitae; in più un canale privilegiato per accedere a tutti gli eventi di degustazione di AIS.
FINANZIAMENTO A TASSO ZERO
AIS Veneto finanzia il tuo corso di primo livello in 6 comode rate mensili da 106,67 € (TAN zero e TAEG 12,05). Restano a carico dell'iscritto l'imposta di bollo (16€) e le spese di gestione rata (5,10€) per un importo totale da versare in sei mesi di 661,12 €. Nel caso di registrazione a meno di 15 giorni dalla data di partenza del corso l'importo totale è di 693,10€, suddiviso in 6 rate da 112 € (TAN zero e TAEG 11,43).
La richiesta di finanziamento è attivabile solo al raggiungimento del numero minimo di allievi previsto, che viene segnalato con la comunicazione dell’accettazione dell’iscrizione.
SCONTI
Ai soci in regola delle seguenti associazioni di categoria è riservato uno sconto non cumulabile del 10% sul costo del corso. L'attivazione di uno sconto preclude la possibilità di attivare un finanziamento.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi a un corso è necessario registrare i propri dati anagrafici utilizzando l’apposito modulo accessibile dal riquadro sulla vostra destra (da "iscriviti ora"). L'invio dei dati anagrafici è considerato un formale impegno alla partecipazione al corso. L’iscrizione al corso è considerata valida solo a conferma del versamento dell'intero costo di iscrizione (oppure del costo ridotto se sussiste il beneficio di una convenzione) entro il termine indicato.
Ricordiamo che la definizione della sede di ogni corso successivo al primo livello prescinde dalla collocazione originaria del corso ed è scelta insindacabile di Ais Veneto.
VERSAMENTO DEL COSTO DI PARTECIPAZIONE
Il costo di partecipazione può essere versato solo al raggiungimento del numero minimo di allievi previsto, che viene segnalato con la comunicazione dell’accettazione dell’iscrizione. Il mancato versamento nei tempi previsti produce la perdita del diritto di precedenza che verrà ceduto alle domande di iscrizione già in lista di attesa. Ricordiamo che in caso di mancata partecipazione al corso o interruzione della frequentazione non sono previsti rimborsi, fatta salva la possibilità di recuperare l'intero corso nell'edizione immediatamente successiva, con modalità da concordare preventivamente con il Delegato Provinciale.
CERTIFICAZIONE DI PAGAMENTO
La normativa fiscale per gli enti del 3° settore (a cui appartiene l'associazione) ha subito delle modifiche nel corso dell'ultimo anno. Il corso di formazione per sommelier è un'attività istituzionale rivolta esclusivamente ai soci. Pertanto, trattandosi di un contributo supplementare per attività istituzionale di cui all'ultima parte del comma 4 art. 4 del DPR 633/1972 è un'operazione esclusa da IVA. Al saldo del costo previsto corrisponde emissione di regolare ricevuta di pagamento utilizzabile per tutti i fini previsti per legge. La ricevuta è scaricabile dall'area personale del socio sul portale www.aisveneto.it.
FREQUENZA
In ogni livello del corso AIS sono ammesse al massimo due assenze. Il loro superamento preclude l’accesso al livello successivo o all’esame finale nel caso del terzo livello. Le lezioni perse possono tuttavia essere recuperate in altre sedi di AIS Veneto diverse da quella del corso di appartenenza entro e non oltre la fine del corso, attraverso il servizio di prenotazione dal portale.
3470164676
Per info su pratiche in corso contattare il servizio clienti Consel al 800 653365
Riceverai una mail con il link per effettuare il pagamento non appena il corso verrà autorizzato.
Verificheremo nei prossimi giorni se lei è in possesso dei requisiti necessari per partecipare al corso.
Qualora la verifica abbia esito positivo, sarà nostra cura fornirle i dati per effettuare l'eventuale pagamento.
Sei in lista d'attesa. Non appena la posizione sarà libera, ti verrà comunicato tramite email.
Le credenziali inserite non sono corrette! Riprovi.
Lei risulta già iscritto a questo corso.
Lei non può iscriversi a questo corso.
Sessione non avviata.
Non ce più posto per iscriversi a questo corso.
La tua email risulta già registrata sul nostro sistema.
Lei risulta già registrato ad un altro corso di questo semestre. Qualora si volesse iscrivere qui la invitiamo ad annullare la precedente iscrizione attraverso la sua area riservata.
Nel precedente corso hai oltrepassato il numero massimo di assenze consentite, pertanto non puoi accedere al livello successivo.