Cosa imparerai

Il Primo Livello del corso sommelier tratta tutti gli argomenti che rappresentano le basi della professionalità del sommelier tra i quali: come si produce il vino, come cresce una pianta di vite, quando si vendemmia, come si degusta correttamente un vino, qual è la corretta temperatura di servizio, come si organizza e gestisce una cantina.

Viticoltura

Imparerai a conoscere le tecniche di coltivazione della vite e i fattori che influenzano la qualità dell'uva.

Enologia

Scoprirai i processi di vinificazione e le tecniche di produzione dei diversi tipi di vino.

Degustazione

Apprenderai le tecniche professionali di degustazione e analisi sensoriale del vino.

A chi è rivolto

Semplici appassionati di vino

Per chi ama il vino e desidera approfondire le proprie conoscenze in modo strutturato e professionale.

Ristoratori

Per titolari e personale di ristoranti che vogliono migliorare il servizio e la proposta enologica del proprio locale.

Gestori di cantine

Per chi lavora nel settore vinicolo e desidera acquisire competenze specifiche sulla degustazione e presentazione dei vini.

Futuri professionisti del settore

Per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo del vino, dalla consulenza alla comunicazione enologica.

Vantaggi chiave

Sviluppo delle capacità sensoriali

Affinerai i tuoi sensi imparando a riconoscere aromi, sapori e caratteristiche organolettiche dei vini attraverso degustazioni guidate.

Comprensione profonda del vino

Acquisirai conoscenze approfondite sulla produzione, conservazione e servizio del vino, diventando un vero esperto del settore.

Opportunità di carriera

Aprirai le porte a nuove opportunità professionali nel mondo della ristorazione, dell'hospitality e del commercio vinicolo.

Perché scegliere il nostro corso

Lezioni del corso

Lezione 1

La Figura Del Sommelier

Fino a qualche anno fa il sommelier conosceva le tecniche di servizio del vino e le applicava alla perfezione nella sala di un ristorante. Oggi, sempre più spesso, è chiamato a svolgere anche altri compiti. 

Cosa studierai in questa lezione

  • Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del corso.
  • La figura del sommelier nella moderna ristorazione.
  • Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier.
  • Dimostrazioni pratiche di servizio.
  • Introduzione alla degustazione.

Lezione 2

Viticoltura

Il buon vino si produce con la buona uva. La zona, il clima, il tipo di terreno, le tecniche colturali, la scelta del vitigno e del portainnesto, la tipologia di potatura, i trattamenti sono solo una piccola parte dei fattori che determinano l’arrivo in cantina di grappoli sani e maturi, capaci di trasformarsi in vino di qualità. 

Cosa studierai in questa lezione

  • Viticoltura e qualità del vino.
  • La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico.
  • I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia.
  • L’ambiente pedoclimatico.
  • I principali vitigni autoctoni e internazionali.

Lezione 3

Enologia - La Produzione Del Vino

Pigiati o pressati, gli acini d’uva, con il contributo dei lieviti, innescheranno la fermentazione alcolica, che trasformerà gli zuccheri dell’uva in alcol, e dunque in vino.

Cosa studierai in questa lezione.

  • Enologia e qualità del vino.
  • Il grappolo d’uva e il mosto.
  • Trattamenti e correzioni del mosto.
  • Sistemi di vinificazione.

Lezione 4

Enologia - I Componenti Del Vino

Quello da mosto a vino è un vero e proprio processo di nascita. La fermentazione malolattica, il riposo in appositi contenitori, i corretti interventi dell’enologo, permettono al vino di acquistare un nuovo equilibrio.

Cosa studierai in questa lezione.

  • Enologia e qualità del vino.
  • Maturazione e affinamento del vino.
  • Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino.
  • Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie.
  • La composizione del vino in funzione della degustazione.

Lezione 5

Tecnica Della Degustazione - Esame Visivo

L’esame visivo fornisce una serie di indizi che si rivelano preziosi per capire la tipologia del vino, la sua composizione e la sua evoluzione. 

Cosa studierai in questa lezione

  • La degustazione.
  • Cenni su stimolo, sensazione e percezione.
  • Le migliori condizioni per la degustazione.
  • Bicchieri e temperature di degustazione.
  • L’aspetto del vino.
  • Cenni di anatomia e fisiologia della vista.
  • La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
  • La terminologia AIS dell’esame visivo.

Lezione 6

Tecnica Della Degustazione - Esame Olfattivo

Indispensabile per verificare che non siano presenti difetti, l’esame olfattivo deve soprattutto permettere di apprezzare le caratteristiche di evoluzione, qualità e rispondenza tipologica del suo profumo.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Il profumo del vino.
  • Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto.
  • Le famiglie dei profumi.
  • La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell’esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
  • La terminologia AIS dell’esame olfattivo.

Lezione 7

Tecnica Della Degustazione - Esame Gusto-olfattivo

L’esame gusto-olfattivo è quello che prende in considerazione il numero maggiore di parametri.

Cosa studierai in questa lezione.

  • Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali.
  • Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto.
  • La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell’esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino.
  • La terminologia AIS dell’esame gusto-olfattivo.

Lezione 8

Vini Frizzanti E Spumanti

Champagne, Prosecco, Trento, Crémant: non esiste un solo tipo di vino spumante. 

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri.
  • Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci.

Lezione 9

Vini Passiti, Vendemmia Tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi, Aromatizzati

Da uve appassite, attaccate dalle muffe nobili o vendemmiate sotto zero; addizionati di alcol, estratti o infusi di erbe e spezie, i vini possono esprimersi in versioni meno note.

Cosa studierai in questa lezione. 

Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri.

Lezione 10

Il Vino E Le Sue Leggi

Coltivare la vite e produrre vino sono attività che l’uomo svolge da millenni, in origine disciplinate solo dalle leggi naturali, nel tempo regolate anche dalle leggi umane.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP).
  • Come si legge un’etichetta.
  • Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali.

Lezione 11

Birra

Infuso di cereali aromatizzato e fermentato, la birr a condivide con il pane e il vino l’onore di essere uno dei primi alimenti elaborati tecnologicamente dall’uomo.

Cosa studierai in questa lezione. 

La birra: produzione, classificazione e principali tipologie.

Lezione 12

Distillati E Liquori

Ardenti e vigorosi o morbidi ed eleganti, i distillati o acquaviti sono il frutto della distillazione di un fermentato, quasi sempre di origine vegetale.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La distillazione.
  • I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin.
  • I diversi sistemi di distillazione.
  • Principali tipologie di distillati e loro degustazione.
  • Cenni sui liquori e loro classificazione.

Lezione 13

Le Funzioni Del Sommelier

Se nella maggior parte dei casi lo svolgimento del servizio dei vini e delle altre bevande resta l’aspetto più importante dell’attività del sommelier, è altrettanto vero che i suoi compiti si allargano a tutti i comparti di un’azienda ristorativa.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • La cantina del ristorante.
  • La carta dei vini.
  • Le temperature di servizio del vino.
  • Pratiche di servizio.

Lezione 14

Approfondimento Sulla Degustazione Del Vino

Durante questa lezione potrai verificare il tuo livello di apprendimento tramite una prova scritta teorica e una scheda di degustazione da compilare.

Cosa studierai in questa lezione. 

  • Breve correzione del quiz utile al chiarimento ed approfondimento degli argomenti più importanti affrontati nel corso.
  • Ripasso ed approfondimento della tecnica della degustazione.
  • Prove di degustazione con l’utilizzo della scheda analitico-descrittiva.
  • Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino.

Lezione 15

Visita A Una Azienda Vitivinicola

Visitare una cantina significa toccare con mano i mezzi e gli strumenti necessari a produrre il vino, ascoltando la voce del produttore. 

Cosa studierai in questa lezione. 

Visita al vigneto, visita all'interno dell'azienda e degustazione guidata dei prodotti.

Cosa comprende il corso

Il corso di primo livello per Sommelier AIS comprende una serie di materiali didattici, di periodici specializzati e di agevolazioni.

Nello specifico vengono inclusi:

  • 15 lezioni (compresa una visita guidata in una cantina del territorio)
  • La degustazione guidata di 42 vini e altri prodotti
  • La valigetta con 4 bicchieri professionali da degustazione
  • 1 cavatappi
  • 1 borraccia
  • Il volume “Il mondo del Sommelier”
  • Il volume “La degustazione”
  • Un quaderno di Degustazione 
  • L'accesso gratuito a Speaking of wine la biblioteca digitale di AIS, per consultare l'archivio di tutte le riviste Vitae e Vinetia Magazine.
  • Un canale privilegiato per accedere con tariffa agevolata o gratuita agli eventi e manifestazioni di AIS Veneto

A tutti i nuovi iscritti ai corsi di primo livello entro il 30 agosto 2025, AIS Veneto riserva due omaggi esclusivi:

  • AISpeak – Un modulo formativo online della durata di un’ora e mezza, dedicato all’inglese tecnico del mondo del vino, pensato per arricchire il lessico professionale e favorire una comunicazione efficace in contesti internazionali.

  • Carnet di Viaggio – Un volume originale che racconta i territori vitivinicoli del Veneto attraverso una narrazione coinvolgente, dove si intrecciano le storie di persone, vigne e cantine con arte, cultura, paesaggi e architetture.

Ulteriore materiale incluso nel corso di primo livello

4 numeri della rivista nazionale Vitae

2 numeri della rivista Vinetia Magazine

Guida ai Vini d’Italia Vitae

Domande frequenti

Puoi trovare le domande che ci vengono
fatte più di frequente.

E' necessario avere esperienza nel settore?

Non è necessario avere alcuna esperienza per frequentare un corso per sommelier

Cosa succede se perdo una lezione?

Il corso è adatto a chi vuole lavorare nel settore?

Rilasciate un attestato un diploma?

Con questo corso divento un sommelier?

Può partecipare chiunque?

Hai altre domande?
Scrivi una mail a info@aisveneto.it oppure
chiama +39 0423 374767

Un'esperienza di grande valore, coinvolgente ed appassionante

Iscriviti oggi stesso a uno dei nostri corsi in partenza a Vicenza e trasforma la tua passione in una competenza professionale.