Giovedì 11 maggio 2023 20:30
La nouvelle vague del Pinot Bianco nel Collio
"E' come un friulano vestito a festa, come un'anima gentile, educato ed è per questo che rischia di passare inosservato; un emigrante, che ha imparato il friulano senza perdere il suo accento originario."
E' così che Matteo Bellotto, che ci trasporterà tra racconti e degustazioni, descrive il Pinot Bianco. Un'uva, il cui nome stesso evoca discrezione, eleganza, sobrietà, delicatezza e grazia.
Vitigno dalla produzione esile ma dalla sorprendente struttura e dall'elegante longevità. Difficile da gestire, che ama la luce e le zone fresche, e che ha incontrato nel Collio l'occasione di poter esprimere tutta la sua qualità. Fu il Conte Latour di Capriva, nel XIX secolo, a portare nel Collio Goriziano le prime barbatelle di questo “Borgogna biondo il cui frutto da un vino squisito”.
Il suo grappolo tiene gli acini molto stretti e vicini tra loro, sembrano quasi ripararsi gli uni da gli altri, per proteggersi dall'esterno. Ispirate da questo concetto naturale, sei cantine del Collio hanno seguito, unendosi nella “Rete d'impresa Pinot Bianco del Collio”, al fine di tutelare e promuovere le peculiarità e i tratti somatici di un vitigno storico.
La degustazione verterà sui vini delle 6 aziende che hanno deciso di unire i loro intenti, per preservare il Pinot Bianco e per rendere manifeste le sue caratteristiche intrinseche. Avremo come ospiti:
- Russiz Superiore con Ilaria Felluga
- Livon con Matteo Livon
- Venica&Venica con Ornella Venica
- Castello di Spessa con Eleonora Beviglia
- Pascolo Vini con Alessandro Pascolo
- Toros Franco con Cristina Toros
La selezione includerà per ogni azienda un Pinot Bianco d'annata e una Riserva
NOTA: invitiamo i gentili partecipanti a portare i propri calici da degustazione. Costo noleggio in sala 10 euro.
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 8 aprile 2023 | 34,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 8 aprile 2023 | 45,00 € |
Simpatizzante | dal 8 aprile 2023 | 57,00 € |
Relatori
Matteo Bellotto
Nato a Gemona del Friuli, sommelier AIS, laureato in Filosofia, lavora da diversi anni nel mondo della promozione del vino. Attualmente collabora come consulente per il Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali e Ramandolo e il Consorzio delle DOC – FVG della Regione Friuli Venezia Giulia ed è attivo in diversi progetti di ricerca per innovare la degustazione del vino. Nel 2021, insieme al Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, ha ideato la Tasting Academy, struttura che oltre alla degustazione dei vini propone una formazione ad alto livello in presenza ed on line rivolta a professionisti del settore e appassionati, condividendo e spiegando i dati e la mappatura della Doc raccolti nella Relazione Tecnica del Consorzio. Scrittore, pubblica con la casa editrice Biblioteca dell'Immagine con all'attivo "Storie di vino e di Friuli Venezia Giulia" e il recentissimo Romanzo "Di Terra e di Vino" Romanzo friulano. Collabora e scrive per la rivista Mangiavino di AIS FVG ed è attivo in diversi progetti di sperimentazione e innovazione delle degustazioni.