Giovedì 8 febbraio 2024 20:00

Il Sangiovese di Romagna

Il termine Sottozona, intesa come territorio circoscritto, si associa automaticamente a terroir, quella parola che riassume la sinergia tra uomo, clima e terreni. Viene considerata alla base della qualità e riassume la storia, le conoscenze umane e tutte le variazioni morfologiche e di esposizione dei suoli che definiscono il carattere di un vino.

Partite nel 2011 con 12 aree definite MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive), sono arrivate con la recente estensione a 16 e al cambio di nome in sottozone, ognuna delle quali ha caratteristiche ben precise e definite, anche se non possiamo mai dimenticare che ogni produttore ha un suo stile.

Oggi il Romagna Sangiovese DOC, seguendo regole piuttosto rigide imposte dal disciplinare di produzione, a seconda della sua zona di  provenienza, può indicare in etichetta il nome della propria sottozona, offrendo così una maggiore riconoscibilità ed identità al degustatore.

In questa serata, insieme a Vitaliano Marchi, esploreremo nel dettaglio cinque di queste, disposte nell’area centrale di produzione e con una storia enologica particolarmente significativa alle spalle: Marzeno, Castrocaro, Modigliana, Predappio, Bertinoro.

 

 

E' obbligatorio per tutti i partecipanti, soci e simpatizzanti, portare i propri bicchieri.

In degustazione

Romagna DOC Sangiovese Riserva Marzeno Vigna Cà del Rosso 2019, Cà di Sopra

Romagna DOC Sangiovese Riserva Marzeno Pietramora 2017, Fattoria Zerbina

Romagna DOC Sangiovese Riserva La Collinaccia 2017, Fiorentini Vini

Romagna DOC Sangiovese Castrocaro Rio Pietra 2019, Marta Valpiani

Romagna DOC Sangiovese Modigliana Ronco dei Ciliegi 2020, Ronchi di Castelluccio

Romagna DOC Sangiovese Modigliana Ibbola 2020, Mutiliana

Romagna DOC Sangiovese Riserva Predappio Predappio di Predappio Vigna del Generale 2020, Fattoria Nicolucci

Romagna Doc Sangiovese Riserva Predappio Le Lucciole 2020, Chiara Condello

Romagna Doc Sangiovese Riserva Bertinoro Ombroso 2019, Giovanna Madonia

Romagna DOC Sangiovese Riserva Bertinoro P. Honorii 2019, Tenuta la Viola

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 18 dicembre 202329,00 €
Socio AIS Veneto dal 18 dicembre 202337,00 €
Simpatizzante dal 18 dicembre 202347,00 €

Sede dell’evento

Hotel Turismo Verona

L'Hotel Turismo è una struttura moderna e funzionale, collocata vicino alla città di Verona a pochi km dalla zona fiera e dall'aeroporto Valerio Catullo.

All’Hotel Turismo 4 stelle, vicino Verona, lo stile incontra la funzionalità ed il soggiorno diventa ideale sia per chi arriva per motivi di lavoro, sia per chi desidera qualche giorno di divertimento e relax vicino al Lago di Garda.

Relatori

Vitaliano Marchi

Nato in Romagna, dopo gli studi in materie scientifiche inizia un

percorso lavorativo in ambito commerciale e marketing. Il lavoro

lo porta presto a viaggiare, in Italia, in Europa e nel mondo

permettendogli di coltivare la sua grande passione per il modo del

vino. Decide di darsi delle basi più solide per capire meglio quel

nettare affascinante, iniziando un percorso in AIS che lo ha portato

a diventare sommelier, degustatore ufficiale e relatore ai corsi.

L’amore per la Francia non gli impedisce di impegnarsi a fondo nel

far conoscere i vini della sua terra, quella Romagna di cui oggi è

referente per la guida Vitae.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Verona.

Location

Hotel Turismo Verona, San Martino B.A. (VR)

Data e ora

8 febbraio 2024 20:00 -

Posti disponibili

42

Socio AIS

37,00 €

Dal 18 dicembre

Simpatizzante

47,00 €

Dal 18 dicembre