Giovedì 28 marzo 2024 20:30

Amarone Bertani

Bertani nasce nel 1857 ad opera dei fratelli Giovan Battista e Gaetano a Quinto di Valpantena a nord di Verona. Alta professionalità e qualità, intraprendenza commerciale, spirito innovativo e grandi investimenti in vigna ed in cantina furono chiave per il successo di Bertani e per esportarne la qualità italiana nel mondo. Nel 1923, a Bertani fu conferito il simbolo distintivo del raggiungimento dell'eccellenza: il brevetto della Real Casa. Ma non solo: nel 1937 il Soave Bertani fu servito al pranzo di incoronazione di Re Giorgio VI di Inghilterra.

A metà del Novecento la cantina acquisisce Tenuta Novare in Valpolicella Classica: qui inizia la storia dell'Amarone, simbolo iconico del Brand e del territorio da cui nasce, la cui prima annata risale al 1958. Nel 2013 Bertani viene acquisita da Angelini Industries ed oggi ha due sedi storiche, Grezzana, attuale HQ e cuore pulsante dell'azienda, e Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar nel cuore della zona Classica, ma voce singola di uno stile senza compromessi.

Pietro Riccobono ed Andrea Antonelli, enologi dell'azienda, presenteranno il progetto di valorizzazione The Library, l'archivio storico dell'Amarone della Valpolicella Classico Bertani, e Maurizio Dante Filippi ci guiderà nella degustazione di sei annate storiche. La sfida del tempo sarà il fil rouge della serata alla ricerca dell'evoluzione di un grande vino espressione di un grande "terroir".

Si pregano i partecipanti di portare la valigetta coi bicchieri propri. NON sarà possibile noleggiarli in loco.

In degustazione

Amarone Classico della Valpolicella Bertani 2013

Amarone Classico della Valpolicella Bertani 2009

Amarone Classico della Valpolicella Bertani 1999

Amarone Classico della Valpolicella Bertani 1989

Amarone Classico della Valpolicella Bertani 1975

Amarone Classico della Valpolicella Bertani 1964

Dettaglio prezzi

Simpatizzante dal 16 gennaio 2024160,00 €
Socio AIS Veneto dal 16 gennaio 2024130,00 €
Gruppo servizi dal 16 gennaio 2024100,00 €

Sede dell’evento

GHV Hotel & Spa

Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.

Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.

Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.

Relatori

Maurizio Dante Filippi

“Novarese di nascita, da anni è stato adottato dall'Umbria dove vive. Sommelier per scelta, per sentirsi adeguato alle situazioni che la sala di un ristorante può richiedere”, questo è il motivo cardine, che spinge Maurizio Filippi ad entrare nel mondo della sommelierie. Non solo passione quindi, ma il bisogno di un continuo costruttivo confronto che sfocia attraverso la preparazione nei vari concorsi. Nel 2011 il primo titolo sulla distillazione Premio Bonaventura Maschio ed è l’inizio di un “viaggio” che porta ad ottenere numerosi titoli con il primario e tangibile risultato di uscire da ogni esperienza con un significativo arricchimento. Dopo i titoli di Miglior Sommelier dell’Umbria e di Miglior Sommelier del Sagrantino, è vincitore del Master Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave. Arriva poi la grande proclamazione nel 2016 per l’elezione del Miglior Sommelier d’Italia. Conduce masterclass, svolge docenze nei corsi professionali AIS e nelle scuole di Alta Formazione di Sala, segue i concorsi. Recentemente è stato proprio il Consorzio di tutela dei vini di Orvieto a nominarlo Ambasciatore dell’Orvieto in Italia e all’estero.
Mai legato ad aziende o produzioni in generale, ha sempre prediletto poter parlare incondizionatamente di terre, prodotti e produttori, senza alcun vincolo commerciale. 

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Vicenza.

Location

GHV Hotel & Spa, Creazzo (VI)

Data e ora

28 marzo 2024 20:30 - 23:00

Posti disponibili

50

Socio AIS

130,00 €

Dal 16 gennaio

Simpatizzante

160,00 €

Dal 16 gennaio