Giovedì 18 aprile 2024 20:00

I vini dello Jura

Lo Jura è una delle culle della viticultura: già nell’anno 80 DC Plinio il Giovane parlava del valore, ancora sconosciuto ai molti, di questi vini.
Questo è il regno del Savagnin, per le uve a bacca bianca, del Trousseu e del Poulsard, per quelle a bacca nera.
I vigneron del Jura si sono distinti nel mondo con un prodotto che ricorda i vini andalusi ma con la differenza che qui non c’è alcuna aggiunta di alcol.
Si tratta di vini, dal vin de paille al vin jeaune, al Crémant che presentano una forte connotazione territoriale, un legame con il terroir che raramente si trova così forte altrove.

L’incontro con i vini dello Jura non è tra i più semplici, ma proprio per questo è uno di quelli che non si scordano facilmente

Stefano Berzi Miglior Sommelier d’Italia 2021, relatore Ais, grande amante di questa meravigliosa regione che ha visitato molte volte,ci racconterà dei circa 2300 ettari di vigneti, delle 7 AOC (Appellation d'origine contrôlée, la nostra DOC) e dei vini che prendono vita in un territorio sano e vitale nel quale uomo e natura, vigneti e campi, borghi e boschi hanno saputo crescere in armonia

In questa serata Stefano ci farà capire il territorio direttamente nel bicchiere  guidandoci nella degustazione alla cieca di 5 vini rappresentativi del territorio.

Durante la serata, come di consuetudine, saranno serviti dei cicchetti in abbinamento.

 

Per i sommelier è gradita la divisa di rappresentanza.

Consigliata la valigetta con i calici da degustazione.

Costo noleggio in sala € 10

Dettaglio prezzi

Simpatizzante dal 23 marzo 202465,00 €
Socio AIS Veneto dal 23 marzo 202450,00 €
Gruppo servizi dal 23 marzo 202445,00 €

Sede dell’evento

Ristorante DeGusto Dolomiti

Relatori

Stefano Berzi

Nato a Bergamo, millesimo 1992; figlio d’arte, padre sommelier e madre cuoca, cresce nell'osteria di famiglia. Dopo l'alberghiero, studia 2 mesi alla Wessex Academy School of English a Pool (UK) nel 2010, e diventa Sommelier professionista AIS nel 2012, di cui è anche degustatore ufficiale e Relatore per diverse lezioni, concernenti non solo il vino ma anche birra e distillati. Completa il suo percorso formativo con il Master "Gestione e Comunicazione del Vino" ad Alma, la scuola di cucina italiana fondata da Gualtiero Marchesi, e consegue il terzo livello di WSET, di cui è studente per il diploma di quarto livello. 

Nel 2019 si classifica al terzo posto nel concorso miglior sommelier d’Italia Ais,e secondo al Miglior Sommelier di Lombardia,  vince anche il Ruinart Sommelier Challange, concorso promosso dall’omonima Maison di Champagne. 

Vince il Concorso Miglior Sommelier d’Italia Ais, premio Trentodoc nel 2021. Gestisce l’Hosteria del Vapore di Carobbio Degli Angeli

 

.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Belluno.

Location

Ristorante DeGusto Dolomiti, Belluno (BL)

Data e ora

18 aprile 2024 20:00 - 23:00

Posti disponibili

47

Socio AIS

50,00 €

Dal 23 marzo

Simpatizzante

65,00 €

Dal 23 marzo