Venerdì 29 novembre 2024 20:00
La fascia del Kimmeridge
Il Kimmeridge è un’epoca, non solo una conformazione geologica propriamente detta. Il termine giusto da utilizzare è calcare kimmerigiano o marna kimmerigiana. E’ un periodo storico, un piano del giurassico medio, dai 150-158 milioni di anni fa. Nasce dal compattamento sul fondale marino di gusci calcarei di ostriche, carbonato di calcio (CaCO3) che ha la capacità di avere effetto diretto sulle coltivazioni agricole, e in particolare sul vigneto, persino sulle qualità fisiche delle uve e sul vino che ne deriva. Il pH del sottosuolo kimmeridgiano è tra 8,0 e 8,4. e a questi livelli di pH, i nutrienti fondamentali per la vite sono tutti disponibili e le uve tendono a conservare alti valori di acidità a piena maturazione mentre le bucce sono spesse e resistenti. Il drenaggio del suolo trova una condizione ottimale, con assenza di ristagni di umidità o muffe mentre le riserve idriche del sottosuolo sono rimarchevoli. Il kimmeridge si pone rispetto ai vini e al terroir come un elemento di estremo rilievo, capace di essere così tanto incisivo e determinante che (a livello olfattivo e gustativo) rischia di annullare le differenze e peculiarità delle diverse varietà. In uno sguardo d’insieme è possibile pensare al kimmeridge come una banda diagonale che attraversa per km il centro della Francia dando origine a una serie di piccole o medie denominazioni con tre uve diverse a leggere il territorio: Pinot Noir nel sud della Champagne, lo Chardonnay nella zona di Chablis (come uva principale) e il Sauvignon Blanc nella zona di Sancerre e dintorni.
I vini scelti da Roberto GARDINI esprimono perfettamente il concetto di vino del territorio pur nella varietà dei vitigni e della vinificazione.
SI prega di portare la valigetta coi propri bicchieri. NON SONO NOLEGGIABILI IN LOCO.
Dettaglio prezzi
Simpatizzante | dal 30 ottobre 2024 | 65,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 30 ottobre 2024 | 55,00 € |
Gruppo servizi | dal 30 ottobre 2024 | 45,00 € |
Sede dell’evento
GHV Hotel & Spa
Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.
Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.
Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.