Sabato 4 ottobre 2025 09:00
Il fascino del Rodano - dai vigneti al calice
Probabilmente il più importante fume di Francia. Un areale di antichissima vocazione viticola e un corridoio ampelografco di cruciale importanza. Un territorio viticolo molto esteso e assai più diversifcato di quanto non si creda.
Il Rodano è tutto questo: patria di prestigiosi vini rossi e di sofsticati bianchi dalla sorprendente raffnatezza.
C’è una valle del Rodano settentrionale, abbarbicata ai contrafforti del Massiccio Centrale, di origine prevalentemente cristallina e metamorfca. È il regno della Syrah e delle piccole, blasonatissime appellations dove impera questo fortunato vitigno, su ripidissimi, ingrati terrazzamenti: dalla Côte-Rôtie all’Hermitage, da Cornas a Saint-Joseph.
C’è una valle del Rodano meridionale, di tutt’altra conformazione geologica e
morfologica, dove le superfci dedicate a Bacco sono molto più vaste e l’impostazione vinicola tendente all’assemblaggio. È qui che il fascinoso Grenache si esprime al meglio, spesso in alchimia con altri pregiati vitigni. Dai cru delle Côtes-du-Rhône a Châteauneuf-du-Pape, ci si arrende all’incanto di un territorio di chiara identità
mediterranea.
C’è infne il Rodano dei vini bianchi, troppo spesso ignorato o trascurato, che facendo leva sulla classe cristallina della Clairette, della Marsanne, della Roussanne e del Viognier offre bottiglie sorprendenti e ammalianti.
Di tutto questo, e di altro ancora - la natura del terroir, le tradizioni vinicole, la Storia millenaria... - ci occuperemo guidati da Samuel Cogliati Gorlier, alla scoperta di una regione di cui, nonostante l’invidiato palmares, si parla (e si assaggia) ancora troppo poco.
Programma del seminario
• 09:30 Registrazione iscritti
• 10.00 Prima sessione - Rodano nord
Nella granitica signoria della Syrah, dove risuonano nomi leggendari
• 13:00 Pranzo
• 14:30 Seconda sessione - Rodano sud
Lasciarsi conquistare dal talento nascosto e scoprire una classe inequivocabile
• 17:30 Termine lavori
In degustazione
12 vini di eccellenza serviti rigorosamente alla cieca, allo scopo di accrescere il piacere della degustazione e della scoperta, proteggendoci dal condizionamento dalle etichette.
E' obbligatorio per tutti i partecipanti, soci e simpatizzanti, portare i propri bicchieri.
Per informazioni Franca Bertani: 327 725 9066
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 19 maggio 2025 | 112,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 19 maggio 2025 | 140,00 € |
Simpatizzante | dal 19 maggio 2025 | 176,00 € |
Sede dell’evento
DB Hotel Verona
DB Hotel Verona vi accoglie in un ambiente confortevole, di design, moderno e curato nei minimi particolari, per rendere piacevole e indimenticabile il vostro soggiorno. L’hotel si trova in una posizione strategica – a solo un minuto di distanza dall’aeroporto di Verona Valerio Catullo e vicino alle uscite autostradali di Verona Nord A22 e Sommacampagna A4.
Tutte le camere hanno standard 4 stelle e sono perfettamente insonorizzate, con letti doppi e ampi per garantire il miglior riposo.
Il centro congressi dispone di 7 sale meeting, tutte illuminate da luce naturale e dotate di connessione wifi, impianti audio e video.
Relatori
Samuel Cogliati
Samuel Cogliati, nato a Lione nel 1976, italo-francese, è scrittore, editore e divulgatore indipendente. È il fondatore e direttore di Possibilia (www.possibiliaeditore.eu), casa editrice specializzata nei libri sul vino, in particolare quello transalpino. Dal 2003 si dedica anche con regolarità alla didattica (corsi, master, seminari), con particolare attenzione alla Francia e ai suoi territori.