Località San Leonardo

Sabato 3 maggio 2025 10:00

Tenuta San Leonardo (2)

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza. Nell’antico borgo di San Leonardo vivono famiglie che da generazioni si tramandano il sapere e l’arte di lavorare la terra. Molte delle persone che partecipano alla creazione dei vini della tenuta sono addirittura nate e cresciute a San Leonardo e contribuiscono a determinarne il carattere e l’identità. Sui terreni che appartenevano al monastero si coltivava la vite per produrre vino destinato al consumo interno ma già nel 1741 il trisnonno dell’attuale Marchese Anselmo, il Marchese Oddone, avvia un’attività di vendita del vino prodotto. Bisogna però arrivare sino al 1957 quando il Marchese Carlo Guerrieri Gonzaga, padre di Anselmo, studia enologia presso la Station Federal di Losanna e si appassiona al taglio bordolese, tecnica che approfondirà nei suoi soggiorni in Toscana presso la tenuta di San Guido, ospite dell’amico Marchese Mario Incisa della Rocchetta. Ritornato in Trentino, il Marchese Carlo prende le redini dell’Azienda e decide  “ creare vini ben caratterizzati, che siano diretta espressione del territorio e comunichino il nostro spirito e personalità, attraverso l’estrema attenzione per ogni particolare, la ricerca tenace della qualità, la meticolosa cura dei vigneti e le pazienti pratiche in cantina”. È il 1978 quando vengono piantate le prime barbatelle di cabernet sauvignon, che si affiancano alle antiche vigne di carmenère, messe a dimora sin dalla metà dell’800, e a quelle di merlot, a dimostrazione della passione del Marchese Carlo per i grandi vini, Bordeaux in primis; è sempre il Marchese Carlo che chiama a San Leonardo due enologi di chiara fama, nel 1985 Giacomo Tachis (l’uomo cui si deve la rinascita del vino italiano sul piano internazionale e la creazione di nuovi generi di rosso italiano, in particolare il Sassicaia, il Solaia, il Tignanello e appunto il San Leonardo) e nel 2000 Carlo Ferrini.

In degustazione

Trento doc Cuvée Pietra 2020

San Leonardo 2020

San Leonardo 2014

San Leonardo 2011

San Leonardo 2008

San Leonardo 2005

San Leonardo 2003

San Leonardo 2000

Sede dell’evento

Tenuta San Leonardo

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Vicenza.

Location

Tenuta San Leonardo, Località San Leonardo (TN)

Data e ora

3 maggio 2025 10:00 - 12:30

Posti disponibili

2

Socio AIS

40,00 €

Dal 24 marzo

Simpatizzante

50,00 €

Dal 24 marzo

Gruppo Servizi 32,00 € (dal 24 marzo )