Giovedì 25 settembre 2025 20:30
Cinquant’anni di eccellenza: I Vini DOC Alto Adige tra tradizione e futuro
Il 50° anniversario della DOC Alto Adige rappresenta un traguardo significativo per un territorio che ha saputo costruire un’identità vinicola forte e riconosciuta a livello internazionale. In mezzo secolo, la denominazione ha garantito standard di qualità elevati, valorizzando la diversità e la ricchezza del suo terroir alpino.
Questo anniversario celebra il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, evidenziando il percorso di crescita della viticoltura altoatesina. La serata, promossa in collaborazione con il Consorzio Vini Alto Adige, sarà guidata da André Senoner: Master Pinot Noir 2021 e Professionista dell’anno 2022. Le sue origini, le Dolomiti, gli consentono di raccontarci la vera natura del vino altoatesino.
Foto di copertina: Oltradige, Lago di Caldaro - Copyright: Vini Alto Adige/Benjamin Pfitscher
n° 8 VINI IN DEGUSTAZIONE
- Alto Adige Terlano DOC Pinot Bianco Ris. Vorberg 22 - Cantina Terlano
- Alto Adige DOC Chardonnay Sanct Valentin 23 - Cantina San Michele Appiano
- Alto Adige Valle Isarco DOC Kerner 24 - Tenuta Strasserhof
- Alto Adige DOC Sauvignon Lafóa 2023 - Cantina Colterenzio
- Alto Adige DOC Gewürztraminer Vigna Kastelaz 23 - Elena Walch
- Alto Adige DOC Schiava Missian 24 - Cantina Sankt Pauls
- Alto Adige DOC Pinot Nero Ris. Linticlarus 22 - Tenuta Tiefenbrunner
- Alto Adige DOC Lagrein Ris. 22 Malojer - Gummerhof
Alla fine della degustazione sarà servito un piatto in abbinamento
Indispensabile la valigetta con i bicchieri da degustazione, il noleggio in sala costa € 10
Per i Sommelier è gradita la divisa di rappresentanza
Posti esauriti?
Per lista d'attesa scrivere a padova@aisveneto.it
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 25 giugno 2025 | 44,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 25 giugno 2025 | 55,00 € |
Simpatizzante | dal 25 giugno 2025 | 66,00 € |
Relatori
André Senoner
Sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, a cui gli studi sono stati illuminanti: è da questi che nasce il suo amore per il mondo del vino. Il suo trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus - Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier. Nel fratempo la sua voglia di mettersi in gioco lo ha spinto a partecipare anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021, seguita dal premio alla carriera come Professionista dell’anno 2022 nella ristorazione italiana, categoria sommelier - Premio Solidus. Oggi, è relatore presso l’Associazione Italiana Sommelier, docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concours Mondial de Bruxelles e partecipa alla stesura della Guida Vitae - I migliori vini d’Italia. Svolge attualmente il ruolo di Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane attraverso: costruzione/assistenza delle carte da vino. Tra i quali vanta: tre volte vincitore del premio Carta Vino dell’anno nel 2022 nella categoria Ristorante Hotel, nel 2024 per le categorie Fine dining e Ristorante Hotel alla Milano Wine Week, premio di Wine & Beverage Consultant 2023 per Food & Travel Italia. La sua attività prevede formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.