Giovedì 16 ottobre 2025 20:30

Collio da uve autoctone

C’era una volta il vino bianco del Collio, per il mercato di lingua tedesca chiamato anche “Coglianer – Görzer weisswein”, come si vede su un’etichetta dei primi del ’900. Era un vero e proprio uvaggio, perché nei vigneti c’erano varietà miste, in cui prevaleva la ribolla gialla, che venivano raccolte assieme e concorrevano a produrre un bianco tipico.

Ma il trascorrere degli anni e le modifiche al disciplinare di produzione hanno cambiato l'impiego dei vitigni, includendo molte varietà internazionali e togliendo quel "gusto del territorio" o meglio quella identità terrioriale che solo il vitigno autoctono sa imprimere. 

Ed è così che tra il 2019 e il 2020 nasce un progetto importante che coinvolge inizialmente 4 produttori (Keber, Muzic, Drius e la Cantina Produttori di Cormons) e che prende il nome significativo di “Collio vino da uve autoctone”. Che non vuole essere solo un nome su un’etichetta, ma è la dichiarazione concreta di un’idea di vino che rimette al centro il luogo, la storia e soprattutto il tempo.

L’idea alla base del progetto è semplice e al tempo stesso dirompente: realizzare un vino bianco Collio DOC utilizzando esclusivamente le tre varietà storiche del territorio – tocai friulano, ribolla gialla e malvasia istriana – le stesse che per decenni hanno modellato il paesaggio agricolo e la cultura contadina di queste colline. Un uvaggio tradizionale interpretato dai singoli produttori con spirito contemporaneo, per dare vita a una tipologia chiara, riconoscibile e profondamente legata al luogo.

Oggi i produttori coinvolti in questa iniziativa sono 11 e accompagnati dalla conoscenza storica e paesaggistica del giornalista ed editore Stefano Cosma, si presenteranno con le loro interpretazioni.

Edi Keber, Terre del Faet, Muzic, Cantina Produttori di Cormòns, Buzzinelli, Korsic, La Rajade, Ronco Blanchis, Marcuzzi, Vigne della Cerva e Manià.

E' necessario il bauletto personale con i calici. 

Al termine della degustazione è previsto un momento conviviale con alcuni prodotti gastronomici tipici. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dettaglio prezzi

Gruppo servizi dal 2 luglio 202535,00 €
Socio AIS Veneto dal 2 luglio 202535,00 €
Simpatizzante dal 2 luglio 202544,00 €

Sede dell’evento

Novotel Venezia Mestre Castellana

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Venezia.

Location

Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)

Data e ora

16 ottobre 2025 20:30 - 23:00

Posti disponibili

58

Socio AIS

35,00 €

Dal 2 luglio

Simpatizzante

44,00 €

Dal 2 luglio