Domenica 12 ottobre 2025 17:00
Masterclass: Il Col Fondo interpreta vitigni e territori
Degustazione guida: Gianni degli Innocenti relatore AIS- Percorso o, meglio, viaggio degustativo, tra interpretazioni di metodi, vitigni, territori e annate differenti per far emergere la linea di unione di questi vini capaci di unire informalità, carattere, unicità e una straordinaria.
Sala Coletti - Polo Museale
Ecco i vini del viaggio degustativo:
Caleffi - Ven Bianc 2023 - IGT Provincia di Mantova - Malvasia di Candia Ancestrale Frizzante Secco
Cantina della Volta - La Volta 2024 - Vino frizzante ottenuto ad uve di sorbara
Corte Moschina - Purocaso Sui Lieviti - IGT Durella Veneto nv
Mike Dalto - Madresàl 2023 - Bronner- Vino Frizzante Colfondo
Barbara Avellino - Lupi della Luna Pinot nero 2020 Brut - Vino Spumante Col fondo
Walter Nardin - Nata Bianca La Zerbaia 2020 - IGT Marca Trevigiana Manzoni Frizzante Col fondo
Case Paolin - Col Fondo 2019 - DOCG Asolo Prosecco Superiore Sui lieviti
Barbaran - Primaprovacolraboso 2018 Rosè - IGT Veneto Col Fondo
Dettaglio prezzi
Sede dell’evento
Musei civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Edificato in un affascinante complesso conventuale, il museo ospita collezioni di arte antica, coprendo un lungo arco di tempo, dall’età del bronzo al Rinascimento. La Chiesa gotica ospita lo spettacolare “Ciclo di Sant’Orsola” di Tomaso da Modena, mentre nella pinacoteca sono esposti capolavori dell’arte italiana tra il ‘400 ed il ‘700, da Lorenzo Lotto a Gentile da Fabriano, da Giovanni Bellini a Tiziano, da Guardi al Tiepolo, in un susseguirsi di emozioni. Non manca una ricchissima collezione archeologica che mostra la vita nel territorio dall’età del bronzo sino ai reperti romani.