Venerdì 12 dicembre 2025 20:00
Il sale ed il vino
Vigne di mare, collina e montagna accarezzate da costanti brezze. Luoghi del mondo dove si producono vini la cui sapidità rappresenta una linfa vitale. Parteciperai ad un viaggio sensoriale unico tra le varie espressioni gustative sapide nel vino ed alla scoperta del progetto “Salt West” dei tre Masters of Wine italiani. Un progetto collettivo nato per raccontare e valorizzare il grillo dello Stagnone di Marsala, un vino che porta in sé il vento, la luce e la salsedine di questo paesaggio unico. È un’alleanza tra produttori che condividono la visione di dare al territorio un’identità riconoscibile, raccontarlo con coerenza e proporre vini che esprimano autenticità, eleganza e senso del luogo. Più che un marchio, Salt West è un “manifesto culturale”, un invito a riscoprire Marsala attraverso i suoi vigneti affacciati sul mare ed una nuova generazione di vini capaci di parlare al mondo in modo contemporaneo.
In questa serata avrai l’opportunità di degustare nove vini selezionati e serviti rigorosamente alla cieca (anche per i relatori) esplorando l’evoluzione e la straordinaria complessità della sensazione salina. Un’occasione imperdibile guidata dai M.W. Andrea Lonardi e Pietro Russo ed il relatore AIS André Senoner che ci condurranno alla scoperta di percezioni gustative minerali, iodate e salmastre.
Obbligatoria la valigetta coi bicchieri personali. NON SI POTRANNO NOLEGGIARE IN LOCO
Sede dell’evento
GHV Hotel & Spa
Ai piedi dei Colli Berici e alle porte della città di Vicenza, pratico da raggiungere e confortevole in ogni suo aspetto: G Hotel Vicenza è un 4 stelle dall’anima elegante che non smette mai di sorprendere per le attenzioni che sa dispensare.
Per il viaggiatore d’affari che sente il bisogno di spazi accoglienti dove fare ritorno, le coppie che cercano un rifugio per un weekend rilassante o i gruppi di amici che amano una location ricca di stile e personalità per un aperitivo, una cena gourmet o un party in piscina: G Hotel Vicenza è l’ideale per ogni tipo di ospite.
Completamente rinnovato nel 2018, aperto tutto l’anno, l’hotel dispone di spa, giardino con piscina, ristorante, sale meeting, wine room, snack bar e cocktail bar che accolgono con piacere anche i non ospiti della struttura.
Relatori
André Senoner
Sommelier originario della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti, a cui gli studi sono stati illuminanti: è da questi che nasce il suo amore per il mondo del vino. Il suo trampolino di lancio è stato il ristorante tristellato St. Hubertus - Rosalpina a San Cassiano in Alta Badia, dove ha ricoperto il ruolo di Sommelier. Nel fratempo la sua voglia di mettersi in gioco lo ha spinto a partecipare anche ad alcune competizioni, classificandosi 1° al Trofeo del Soave 2019; 1° al Master Chianti Classico 2020 premio comunicazione; 1° al Master dell’Albana 2020; 1° italiano a vincere il Master del Pinot Nero nel 2021, seguita dal premio alla carriera come Professionista dell’anno 2022 nella ristorazione italiana, categoria sommelier - Premio Solidus. Oggi, è relatore presso l’Associazione Italiana Sommelier, docente all’Istituto alberghiero di Merano, giudice per la guida vini Gault & Millau Italia, Concours Internacional Grenache du Monde, Concours Mondial de Bruxelles e partecipa alla stesura della Guida Vitae - I migliori vini d’Italia. Svolge attualmente il ruolo di Wine & Beverage Consultant per molte realtà italiane attraverso: costruzione/assistenza delle carte da vino. Tra i quali vanta: tre volte vincitore del premio Carta Vino dell’anno nel 2022 nella categoria Ristorante Hotel, nel 2024 per le categorie Fine dining e Ristorante Hotel alla Milano Wine Week, premio di Wine & Beverage Consultant 2023 per Food & Travel Italia. La sua attività prevede formazione del personale ristorativo, recensione vini, guida di masterclass per cantine, consorzi di tutela nelle principali fiere mondiali: Vinitaly e Prowein.