Mercoledì 29 ottobre 2025 20:15
AISpeak - Hospitality
A voler strappare un sorriso, potremmo dire che il livello di partenza è: “The bottle is on the table”. Eppure un sommelier, nel 2025, è ben consapevole che il vino ha bisogno di parole che vadano ben oltre l’italiano, per raccontare con passione e professionalità la storia unica di ogni bottiglia, dal vigneto al bicchiere, anche a chi non conosce la nostra lingua.
Con questo intento nasce AISpeak: un progetto per approfondire tutta la terminologia del vino in lingua inglese. È un progetto al quale AIS Veneto e la delegazione di AIS Treviso credono fermamente. È pensato per chi vuole aggiungere tasselli preziosi alla propria formazione: per tutti coloro - Gruppo Servizi in testa, che possono trovarsi a contatto con i pubblici più diversi, ma anche per tutti soci che desiderano avere una freccia in più al proprio arco di competenze.
Sono quattro gli incontri “AIS Speak” in programma, distribuiti in diverse sedi della provincia di Treviso: dopo quello sul “Terroir”, vi aspettiamo dunque mercoledì 29 ottobre per approfondire tutto ciò che è legato al tema “Hospitality”.
HOSPITALITY – the hosting, the service, the food pairing
Il modulo si concentra sull'ospitalità e sul servizio professionale del vino, un aspetto fondamentale per chi lavora nel settore:
Tecniche di servizio: Come aprire e servire correttamente una bottiglia, l'uso del decanter e la cura dei dettagli.
Accoglienza del cliente: Creare una prima impressione positiva e un ambiente professionale.
Temperature di servizio: Linee guida per servire vini bianchi, rossi, rosati e spumanti alla temperatura ideale.
Abbinamenti cibo-vino: Fondamenti dell’abbinamento basato su concordanza e contrapposizione dei sapori.
A condurre la serata Michael Flanigan, Sommelier Ais e Degustatore. Oggi conduce il format di 4 moduli Ais Speak ed è parte attiva nella squadra preposta al progetto. Ha lavorato praticamente per tutta la sua vita nelle ‘International Sales & Marketing ’con esperienze in comparti merceologici diversi. Madre Lingua Inglese, Americano (ci sono delle differenze), parla oltre all’Italiano ed a svariati dialetti, il Francese e lo Spagnolo.
A fine modulo, una degustazione guidata di due vini permetterà di approfondire gli abbinamenti ideali e di applicare il lessico specifico in inglese. I prossimi incontri saranno incentrati sulle tematiche “WINERY – from the vineyard to the cellar” e “TASTING – Tecnica di degustazione professionale”.
NOTA: invitiamo i gentili partecipanti a munirsi, come di consueto, dei propri bicchieri da degustazione. Costo noleggio in sala 10 euro.
Responsabile evento sig.ra Francesca Ceron
Cell. 3358035719
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 24 luglio 2025 | 10,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 24 luglio 2025 | 20,00 € |
Sede dell’evento
Hotel Maggior Consiglio
Stile e Servizi d'Eccellenza nel cuore di Treviso
l’Hotel Maggior Consiglio si trova in una posizione del tutto strategica grazie alla sua vicinanza con innumerevoli strutture: per chi desidera visitare Treviso ed il suo centro storico, il Maggior Consiglio rappresenta sicuramente un luogo ideale in cui soggiornare poichè permette di raggiungere il cuore della città in meno di 5 minuti di auto. Per chi desidera utilizzare i mezzi pubblici, lasciando la propria auto nell’ampio parcheggio della nostra struttura, sono disponibili due linee di bus che passano esattamente nella strada Terraglio di fronte all’albergo, dove si trova la fermata del bus 21 o del bus numero 7 che portano direttamente al centro di Treviso. Per chi invece desidera una sana passeggiata, il centro storico è raggiungibile in circa 15 minuti essendo a soli 1,5 km di distanza dall’Hotel Maggior Consiglio.
Relatori
Michael Flanigan
Ha frequentato il liceo scientifico. Bilingue (italiano ed inglese come madrelingua) e con ottima conoscenza del francese. Ottiene il diploma di Sommelier AIS nel 2012 e di degustatore ufficiale nel 2014. Ha seguito i corsi di tecnica della comunicazione e per direttore di corso. Ha ricoperto la carica di Delegato provinciale a Vicenza dal 2014 al 2018 e di Consigliere regionale dal 2018 al 2022. E' consulente di marketing ed export sales manager. Da oltre 30 anni opera nel commercio internazionale multisettoriale e dal 2007 è specializzato nel settore enologico e tematiche annesse. Ha un'importante competenza in public e motivational speaking oltre che in marketing communication.Grande appassionato di vino e di cibo, ha condotto con bella dialettica numerosi eventi e lezioni a corsi di avvicinamento al vino. Si definisce entusiasta, dinamico e comunicativo e "a tempo perso" anche pensionato!