Domenica 12 ottobre 2025 11:00
Sessant’anni di AIS
Sessant’anni di passione, impegno e cultura del vino: AIS Veneto celebra l’anniversario dell’Associazione Italiana Sommelier in uno degli spazi più suggestivi di Treviso, l’Auditorium del Museo di Santa Caterina.
Nella cornice di Bolle Inconfondibili, l’evento è un omaggio all’identità e all’evoluzione di AIS, ma anche alle donne e agli uomini che hanno contribuito a costruirne il prestigio in Veneto, rendendola una delle voci più autorevoli dell’enologia italiana.
La mattinata si aprirà con Memorie in partitura assieme al quartetto d’archi EveQuartett, un ponte ideale tra memoria, presente e futuro. A seguire, il Presidente di AIS Veneto Gianpaolo Breda introdurrà la cerimonia ufficiale, che ripercorrerà tappe, volti e visioni che hanno segnato la storia dell’Associazione.
Un tributo speciale, condotto dalla presentatrice Chiara Perale, renderà omaggio a figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia di AIS Veneto: da Dino Marchi a Marco Aldegheri, da Graziano Simonella a Eddy Furlan, da Dino Boscarato fino a tutti i presidenti che hanno guidato l’Associazione nel tempo. Ognuno di loro rappresenta i valori che da sempre animano la filosofia AIS: autorevolezza, valorizzazione dell’enogastronomia, dedizione alla formazione e radicamento nel territorio.
L’evento si concluderà con le premiazioni alla fedeltà associativa: un gesto di riconoscenza verso chi, giorno dopo giorno, contribuisce a scrivere la storia di AIS.
I soci AIS in regola con la quota asscoiativa potranno accedere all'evento gratuitamente previa registrazione al portale
Dettaglio prezzi
Sede dell’evento
Musei civici di Treviso - Sede di Santa Caterina
Edificato in un affascinante complesso conventuale, il museo ospita collezioni di arte antica, coprendo un lungo arco di tempo, dall’età del bronzo al Rinascimento. La Chiesa gotica ospita lo spettacolare “Ciclo di Sant’Orsola” di Tomaso da Modena, mentre nella pinacoteca sono esposti capolavori dell’arte italiana tra il ‘400 ed il ‘700, da Lorenzo Lotto a Gentile da Fabriano, da Giovanni Bellini a Tiziano, da Guardi al Tiepolo, in un susseguirsi di emozioni. Non manca una ricchissima collezione archeologica che mostra la vita nel territorio dall’età del bronzo sino ai reperti romani.