Venerdì 12 settembre 2025 19:00
Open day corsi Ais Venezia
Ais Venezia apre le porte della fattoria sociale "Casa di Anna", per presentare tutti i corsi in partenza del prossimo semestre, nel territorio veneziano.
Sarà un momento di ritrovo di tutti i soci, ma anche un'occasione imperdibile per portare gli amici appassionati di vino, che non conoscono AIS e che vorrebbero scoprire come si svolge il percorso didattico per diventare sommelier e come poter partecipare agli appuntamenti di degustazione e di approfondimento.
Abbiamo scelto fattoria sociale "Casa di Anna" perchè è sede del progetto solidale di AIS Veneto "adotta una vigna" dando quindi la possibilità di vedere il vigneto in crescita, che ci piace definire la nostra palestra per la formazione teorica e pratica. E poi perchè vorremmo beneficiare di una serata mite di fine estate per brindare insieme e condividere qualche prodotto gastronomico realizzato con i frutti della terra.
Svolgimento della serata:
- Dalle ore 19:00 registrazione dei partecipanti
- Presentazione dei corsi in partenza
- Informazioni sulle prossime degustazioni, visite in cantina e viaggi
- Brindisi di benvenuto ai nuovi appassionati con i vini della "terra dei dogi" e con dei deliziosi fingerfood
- Passeggiata in vigneto e nel giardino delle erbe aromatiche
Ti aspettiamo, ricordati che è un evento gratuito e ricordati di portare un amico!
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 28 agosto 2025 | 0,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 28 agosto 2025 | 0,00 € |
Simpatizzante | dal 28 agosto 2025 | 0,00 € |
Sede dell’evento
Casa di Anna
La nostra Mission è creare uno spazio inclusivo in cui produzione agricola, inserimento socio-lavorativo, ricettività, turismo sostenibile, didattica per le scuole, azioni di valorizzazione del patrimonio eno-gastronomico locale ed eventi culturali sono strumenti per lo sviluppo del nostro territorio e della persona. Per noi essere una fattoria sociale a partire da un’azienda agricola significa valorizzare il lavoro agricolo e la produzione biologica e attraverso questi con l’impatto che esso ha sui programmi di inclusione sociale. La disabilità, il disagio e la diversità sono messe da parte per concentrarsi invece sulle risorse che ciascuno può mettere a disposizione.