Lunedì 6 ottobre 2025 16:00
Elogio ai vini dolci veneti
Il Veneto è una regione di lunga tradizione viticola e primo motore produttivo nazionale; è un mosaico di territori caratterizzati e influenzati da laghi, mari, brezze marine e venti che scendono dalle sinuose colline o dalle più ripide pendici dolomitiche. In ogni angolo di Veneto da tempo immemore si lasciano appassire i grappoli di uve tipiche come la garganega, il moscato giallo, il raboso e la bianchetta per ottenere dei mosti densi di zucchero destinati a diventare sublimi vini dolci o meglio vini passiti.
Le tecniche di appassimento sono diversificate, i contenitori che il produttore impiega per l'evoluzione del vino anche, per creare un caleidoscopio di intercettazioni olfattive e gustative.
Anche solo il loro colore è attraente, dai toni dell'oro, alla giada, al topazio all'ambra per arrivare al mogano o ai toni fitti del porpora o del granato, spesso brillano come pietre preziose, in altri casi hanno una trama impenetrabile che tinge il calice alla roteazione.
In questo mondo di storia e dedizione incontreremo Paolo Cavasin appassionato sommelier ed eccellente degustatore di Ais che ci incanterà con le sue narrazioni.
Evento creato all’interno della Fiera Dolomiti HoReCa Longarone.
L’ingresso alla Fiera è gratuito per i soci AIS Veneto in regola con la quota associativa 2025 compilando questo form ed esibendo il biglietto all’ingresso.
Dettaglio prezzi
Gruppo servizi | dal 4 settembre 2025 | 10,00 € |
Socio AIS Veneto | dal 4 settembre 2025 | 10,00 € |
Simpatizzante | dal 4 settembre 2025 | 15,00 € |