Giovedì 11 dicembre 2025 20:30

Il Vin Santo di Gambellara

Non esiste vino più antico, il vino nasce dolce! 

Partendo da questa affermazione che a molti potrà sembrare intransigente, non possiamo dimenticare che la pratica dell'appassimento delle uve è una delle più antiche, applicata già dai Greci per rendere il vino più consistente e duraturo. L'appassimento avviene con svariate metodologie ed ognuna di essa si adatta perfettamente al terroir di appartenenza del vino, dove le particolari condizioni microclimatiche, le tradizioni tramandate da generazione in generazione e l'adattabilità degli acini a periodi più o meno lunghi di disidratazione hanno generato infinite interpretazioni dolci all'interno del territorio italiano. 

Esiste un piccolo areale della provincia di Vicenza, dove i dolci declivi di origine vulcanica presentano suoli fortemente basaltici e dove la tradizione dei "picai" risale al settecento. I grappoli di uva garganega, oltre ad essere destinati alla produzione del più noti Recioti di Gambellara e Soave, possono essere sottoposti ad un appassimento più lungo, che si protrae alla settimana santa, creando delle geometrie verticali di grappoli che scendono dalle travi dei solai dei sottotetti lungo degli spaghi fino al pavimento. Selezione, cura, lentezza, dedizione sono solo alcune delle parole che contornano il lavoro di predisposizione all'appassimento. 

Accompagnati dalla competenza territoriale e storica di Giovanni Ponchia direttore del Consorzio di tutel vini di Gambellara, ci avvicineremo prima con un Recioto di Gambellara di Lino Sordato alle suggestioni sensoriali dei vini dolci per poi incontrare sei espressioni di Vin Santo di Gambellara che esprimeranno in parte lo stile aziendale di Dal Maso, Cavazza, Virgilio Vignato, Vitevis e Zonin Guido, ma anche la capacità di plasmarsi nel tempo attraverso la proposta di annate storiche.  

Al termine della degustazione riserveremo ai partecipanti una selezione di formaggi pensati per allietare l'abbinamento. 

Si prega di portare con sé la valigetta con i calici personali, noleggio in sala € 10.

Sede dell’evento

Novotel Venezia Mestre Castellana

Dettagli evento

Evento proposto dalla delegazione di Venezia.

Location

Novotel Venezia Mestre Castellana, Mestre (VE)

Data e ora

11 dicembre 2025 20:30 - 23:00

Posti disponibili

65

Socio AIS

45,00 €

Dal 16 ottobre

Simpatizzante

57,00 €

Dal 16 ottobre

Gruppo Servizi 38,00 € (dal 16 ottobre )