News / Assaggiato per voi

Olio e non solo...

Olio EVO Val di Venere biologico

L’azienda si trova sulle basse colline all’inizio della Valpantena, vicino a Santa Maria in Stelle. I titolari Massimo Cavestro e la sorella Elisa conducono circa 17 ettari di terreni, parte di proprietà e parte in affitto, con 2500 ulivi in diversi appezzamenti, vigneti per la produzione di vini naturali, miele da arnie aziendali, coltivazione di erbe aromatiche e poi una tartufaia controllata nel bosco ceduo. L’azienda è biologica certificata e gestisce anche un piccolo agriturismo e un ristoro con lo shop dei propri prodotti. Le cultivar presenti negli uliveti sono leccino, favarol, grignano, leccio del corno, frantoio e trep; per ora viene prodotto un unico blend delle varietà ma l’azienda è giovane e i progetti per il futuro non mancano. Ai proprietari, ex imprenditori nel settore dei sistemi di riscaldamento, dopo la scelta di una vita più naturale è rimasta quella lampadina che ogni tanto si accende, per esempio per la prospettiva di dotarsi di un piccolo frantoio aziendale.

Il Val di Venere EVO biologico al naso ha leggeri sentori erbacei, una bella nota di carciofo, spezie, soprattutto il pepe, un fruttato lieve di mela matura, al gusto un leggero amaro in apertura, poi un lungo, piacevole piccante. La struttura è di media consistenza e lascia la bocca pulita. Da vecchi soci IAIS terminiamo la visita con l’assaggio di due ottimi vini rossi DOC prodotti da Massimo, il Valpolicella Rosso di Sara e il Ripasso Superiore, freschi, succosi e beverini, come si facevano una volta in Valpantena.

Prezzo 22,00 euro – 500 ml

 

Società Agricola Val di Venere

Via Pantheon, 63

37142 Santa Maria in Stelle (VR)

Tel. 348 4102974

www.valdivenere.it

info@valdivenere.it

Pubblicato: 2 maggio 2025
Autore: Fabio Poli
Provincia: Verona
Condividi