News / Convenzioni

Sorsi d’Autore 2025

Resoconto di un viaggio culturale in quattro tappe

Tra il 20 e il 28 giugno, con splendide ville, ospiti d’eccezione e calici colmi di storie, è andata in scena la XXVI edizione di Sorsi d’Autore. Ancora una volta, la rassegna ideata da Fondazione AIDA - in collaborazione con la Regione Veneto, l’Istituto Regionale Ville Venete e l’Associazione per le Ville Venete - ha saputo coniugare l’enocultura con il piacere dell’ascolto e la bellezza di arte e paesaggio della nostra regione. AIS Veneto ha rinnovato con piacere il proprio ruolo di partner curando e guidando le degustazioni. 

Quattro appuntamenti, quattro dimore storiche e altrettanti incontri tra pubblico e narrazione, tra gusto e pensiero, tra calici e riflessioni: l’edizione 2025 ha confermato la forza di un format che sa reinventarsi restando fedele alla propria identità di iniziativa culturale, esperienziale e di racconto della nostra regione.

Il viaggio è partito da Villa Widmann Rezzonico Foscari, a Mira (Venezia). Dopo le visite guidate nel parco e tra le meraviglie architettoniche del pomeriggio, il racconto-incontro tra le giornaliste e amiche Giovanna Botteri e Gabriella Simoni, accompagnate dal Vicepresidente di AIS Italia Marco Aldegheri, ha trovato perfetto equilibrio con i vini della cantina F.lli Tedeschi. I nostri sommelier hanno guidato i presenti in una degustazione ragionata e accompagnata da abbinamenti con tre stagionature di formaggio Asiago DOP.  Exquisita ha inoltre offerto agli ospiti una nota dolce con il proprio cioccolato artigianale. 


La seconda tappa, a Villa Molin (Padova), ha portato i partecipanti in una dimensione musicale: il palco di Sorsi d’Autore ha ospitato il cantautore Michele Bravi, che ha parlato di sé e delle proprie melodie nell’intervista con Stefano Colli e la sommelier di AIS Belluno Elene Gris. La degustazione ha visto protagonisti i vini Bottega, sempre accompagnati da diverse qualità di formaggio Asiago DOP. Protagonisti d’eccezione sono stati alcuni dolci tipici locali come la celebre Torta Pazientina, ricetta storica il cui nome viene da alcuni ricondotto alla complessità e al tempo necessari per la sua realizzazione.

Nel cuore della provincia di Vicenza, Villa Cordellina Lombardi ha fatto da scenario alla serata più green dell’edizione, con un’introduzione dedicata al giardinaggio e alla sostenibilità curata da Effettoserra e Il Paese Verde. La serata è stata dedicata a un’elegante e intensa chiacchierata con Malika Ayane, sul palco con Dario Vergassola e il Presidente di AIS Veneto Giampaolo Breda. Non poteva ovviamente mancare la degustazione di vini locali, questa volta firmati Casa Paladin.

La rassegna si è chiusa presso la splendida Villa Piva “dei Cedri” a Valdobbiadene (Treviso), nel cuore delle colline patrimonio UNESCO. Il pomeriggio si è aperto con un trekking tra i vigneti ed è poi confluito in un dialogo tra il giornalista sportivo e autore Federico Buffa, Dario Vergassola e il delegato di AIS Treviso Wladimiro Gobbo. L’assaggio dei Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG è stato affidato come sempre ai nostri sommelier, che ne hanno valorizzato il legame con l’identità del luogo.

Sorsi d’Autore 2025 ha dimostrato ancora una volta non solo quanto il vino possa dialogare con la cultura, la musica, il giornalismo e l’arte, ma anche come il pubblico risponda con entusiasmo a una proposta che sa unire la bellezza, gusto e piacere della scoperta. Le ville venete, con il proprio fascino senza tempo, si confermano palcoscenici ideali per incontri che lasciano il segno.

Il successo di questa edizione ci spinge a guardare già verso il futuro: ringraziando chi ha reso possibile il viaggio delle scorse settimane, diamo dunque fin d’ora appuntamento a Sorsi d’Autore 2026.

Pubblicato: 3 luglio 2025
Autore: Redazione
Condividi