Oltre il 40% degli iscritti AIS Veneto sono under 35
L’estate è, per molti, tempo di bilanci. Le vacanze o le ferie rappresentano spesso uno spartiacque durante il quale ci si interroga sul futuro, si valutano nuove direzioni e si pensa, magari, a una svolta professionale. Lo vediamo ogni anno anche noi: tra chi si iscrive ai corsi AIS Veneto in questo periodo, non mancano persone che stanno cercando qualcosa di diverso. Per qualcuno è una passione da approfondire, per altri è un modo di mettersi in gioco o costruire nuove competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Ed è proprio da qui che vogliamo partire. Perché, nel fare il bilancio dei corsi AIS svolti durante il primo trimestre 2025 in Veneto, un dato ci ha colpiti in modo particolare: oltre il 40% degli iscritti ha meno di 35 anni. È una percentuale in crescita negli utlimi due anni e che racconta un fenomeno significativo. Se è vero che il binomio “giovani e vino” non sempre brilla nei dati di consumo, sul fronte educativo e professionale sta invece emergendo una controtendenza incoraggiante.
I giovani stanno guardando al mondo del vino con occhi nuovi. Con passione, ma anche con una prospettiva concreta per costruire il proprio futuro professionale. Non possiamo che esserne felici e sentirci spronati a proseguire, con maggiore determinazione, il lavoro che facciamo ogni giorno per promuovere la cultura del vino e formare professionisti preparati anche tra le nuove generazioni.
Perché scegliere una carriera nel vino in Veneto
Puntare sul vino come ambito professionale può rappresentare un’ottima strategia. Chi sceglie questo percorso in Veneto, in particolare, lo fa in una delle regioni più vocate e rilevanti nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Nella nostra regione si concentra una parte significativa della produzione, dell’export e del turismo enogastronomico del Paese.
In questo contesto, servono figure preparate, capaci di coniugare competenza tecnica e sensibilità culturale, conoscenza dei territori e capacità di racconto. La figura del Sommelier AIS si adatta molto bene a tale scenario e, non a caso, è oggi sempre più trasversale. Lavora in sala, certo, ma anche in cantina, nei consorzi, nella comunicazione, negli eventi e nell’accoglienza. Il vino è insomma un settore dinamico, in crescita, che ha bisogno di nuovi professionisti: i giovani lo stanno capendo.
Cosa stiamo facendo come AIS Veneto
Per reagire a questo interesse e corroborarne il valore, a settembre ripartiremo con 27 nuovi corsi - dei quali 12 di primo livello - distribuiti in 17 sedi su tutto il territorio regionale. Come sempre, saranno strutturati in tre livelli, ciascuno di 15 lezioni, con un approccio pratico, tecnico e immersivo: lezioni frontali, degustazioni guidate, visite in cantina e flessibilità nel recupero delle lezioni perse.
Per gli under 25 è previsto uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione e, per tutti i nuovi iscritti, la registrazione include due strumenti pensati proprio per chi si affaccia ora al settore: AISpeak, una speciale lezione in inglese dedicata al linguaggio tecnico del vino internazionale, e Carnet di Viaggio, un libro originale che racconta sette territori produttivi, attraverso contributi culturali e narrativi.
Stiamo inoltre investendo nel rinnovare e potenziare il modo in cui raccontiamo la nostra offerta formativa e l’Associazione stessa, anche con il prezioso contributo delle diverse delegazioni provinciali. Tra le altre cose, vogliamo essere maggiormente presenti dove i giovani ci cercano. Sui social, per esempio, stiamo lavorando per offrire aggiornamenti più frequenti, un linguaggio più diretto e contenuti capaci di rispecchiare le motivazioni, le storie e le aspettative di chi si affaccia oggi su questo mondo.
Questo impegno nel perfezionare la nostra comunicazione è anche un modo per ribadire un principio in cui crediamo profondamente: la formazione non è mai un processo a senso unico. Vale per chi si iscrive ai nostri corsi, ma vale anche per noi. Aprirsi a nuove sfide, acquisire competenze diverse e mettere in discussione i propri strumenti è spesso la base da cui nascono le scelte migliori. Se il vino può essere quel punto di partenza, noi ci siamo.
Le iscrizioni ai nuovi corsi già aperte: tutti i dettagli su sedi, calendario e programma sono disponibili su questo sito e presso i referenti delle delegazioni provinciali.