Bellezza e passione
Risaliamo l’oliveto di Jacur, tenuto come un giardino, e raggiungiamo la sommità della collina da dove si vede a sud il fiume Piave con il suo ampio alveo, a est una collina fitta di boschi e, nel mezzo, una piccola valle che richiama sempre la brezza fresca. In basso, dove iniziano gli ulivi, una casetta spartana, ma attrezzata per l’ospitalità e le degustazioni, per questa che è ufficialmente la prima azienda oleoturistica della provincia di Treviso. Ci sono voluti anni di impegno per Luciano Breda e per la moglie Maria Rosa Bortoluzzi, per lui motosega e decespugliatore, per lei gli imprevisti nella raccolta e nel seguire le operazioni nei frantoi, per raggiungere la costante eccellenza dei loro oli negli ultimi anni. Sono circa 500 le piante coltivate: leccino, leccio del corno, pendolino, maurino, moraiolo e frantoio, sapientemente dosati per impollinazione e periodo di maturazione. L’attenzione all’ambiente è scontata, nessun valore residuale di pesticidi, altrimenti non vivrebbero tra gli ulivi le numerose arnie di api dell’amico apicultore. Per la frangitura ci si affida al nuovissimo Mori 4.0 del Consorzio Produttori Friuli Venezia Giulia a Martignacco, probabilmente il sistema più avanzato del nord-est d’Italia, provvisto di cella frigorifera per rinfrescare le olive prima della lavorazione. Tra gli oli prodotti, il monovarietale di Leccino, fresco di erbe appena falciate; più dolce e vellutato il Frantoio con sentori di mandorla e nocciola. Abbiamo scelto il Blend; con raccolte delle diverse qualità in tempi diversi, ampio e minerale: leggere note di caffè verde con erbe di campo e aromatiche, poi carciofo, pepe, frutta secca sul finale, con l’amaro e il piccante in appagante equilibrio.
Prezzo: 15,00 euro - 500 ml
Azienda Agricola Breda Luciano
Via Prà della Fiera, 56
31020 Sernaglia della Battaglia (TV)
Tel. 348 7209593
riva.jacur@gmail.com