News /
Il piacere di degustare, il gusto di apprendere: le masterclass di “Bolle Inconfondibili”
Il prossimo 12 ottobre, a Treviso, torna “Bolle Inconfondibili”, l’evento dedicato al mondo dei vini rifermentati in bottiglia. Sarà una giornata ideale per chi ama degustare e approfondire, unendo la convivialità del calice alla cultura e alla formazione.
Accanto ai banchi d’assaggio, il programma propone tre masterclass esclusive, momenti di approfondimento guidati da esperti e pensati per offrire uno sguardo consapevole sulla ricchezza enologica del nostro territorio.
Prima masterclass – Ore 13:00
Sui lieviti delle Colline del Conegliano-Valdobbiadene
La sessione è curata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. I relatori saranno Diego Tomasi, Direttore del Consorzio, e Federico Cocchetto per AIS Veneto.
Un incontro dedicato a una delle espressioni più autentiche e identitarie della denominazione Conegliano-Valdobbiadene: il “sui lieviti”, nelle sue varie declinazioni, con particolare focus sugli spumanti col fondo. La masterclass guiderà i partecipanti in un percorso tra stili e annate diverse, approfondendo come i lieviti influiscano sul profilo sensoriale e sull’evoluzione del vino. Un’occasione per scoprire un prodotto che unisce rusticità e finezza, capace di sorprendere sia il degustatore curioso sia l’appassionato esperto.
Per iscriversi: https://www.aisveneto.it/eventi/prossimi/2041-masterclass-conegliano-valdobbiane-prosecco-superiore-docg
Seconda masterclass – Ore 15:00
Serprino e non solo: ecco i Colli Euganei!
L’appuntamento, a cura del Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, sarà guidato da Alberto Toffanello, Miglior Sommelier del Veneto 2025.
Il Serprino, fresco, fragrante e versatile, è uno dei simboli più rappresentativi dei Colli Euganei, territorio vulcanico che regala ai vini mineralità e carattere. La masterclass proporrà un percorso di degustazione che ne evidenzierà le molteplici sfumature. Non solo: sarà anche l’occasione per approfondire altre tipologie enologiche che rendono unica questa zona, come i rossi da vitigni internazionali e le interpretazioni locali che raccontano la storia del territorio. Un incontro che unisce territorio, tradizione e modernità, mettendo in luce l’anima poliedrica dei Colli Euganei.
Per iscriversi: https://www.aisveneto.it/eventi/prossimi/2040-masterclass-serprino-doc-dei-colli-eugani
Terza masterclass – Ore 17:00
Il “col fondo” interpreta vitigni e territori
I presenti saranno accompagnati tra le curiosità e nella degustazione da Gianni degli Innocenti, relatore di AIS Veneto.
Questa esperienza d’assaggio si presenta come un vero e proprio viaggio attraverso vitigni, territori e annate differenti, esplorando il significato di “col fondo” nelle sue molteplici interpretazioni. L’incontro metterà in luce come questo stile, apparentemente semplice e informale, sia in realtà in grado di esprimere personalità, carattere e unicità. Rappresenterà un filo conduttore che lega produttori diversi e che, al contempo, riflette la straordinaria varietà di un territorio sempre capace di rinnovarsi. La masterclass permetterà di apprezzare il “col fondo” non solo come vino, ma come linguaggio identitario in grado di raccontare storie e sensibilità produttive differenti.
Per iscriversi: https://www.aisveneto.it/eventi/prossimi/2042-masterclass-tbd
Come partecipare
Le masterclass si terranno presso la Sala Coletti del Polo Museale di S. Caterina, a Treviso, e sono aperte a soci AIS ed esterni all’Associazione. Per poter prendere parte a questi appuntamenti è necessario possedere un titolo d’accesso all’evento “Bolle Inconfondibili” ed effettuare successivamente la registrazione a ciascuna masterclass singolarmente, fino a esaurimento dei posti disponibili.