News / Wine Experience

Degustazione d'autunno

Un sabato a Tenuta Gambalonga

Nulla di meglio di un sabato d’ottobre per godersi il primo foliage autunnale sui Colli Euganei. Se questo, poi, è accompagnato da una visita in cantina con degustazione possiamo ritenerci davvero fortunati!

Ed è stato proprio questo il programma della giornata proposto da AIS Padova il 18 ottobre che ci ha visti ospiti dell’Azienda Agricola Vitivinicola “Tenuta Gambalonga” a Cinto Euganeo (PD). 

Ci troviamo sul versante sud del Monte Versa, affacciati verso il Monte Lozzo, dove veniamo accolti da Nicolò, rappresentante della quarta generazione della famiglia Gambalonga che gestisce l’azienda dal 1902.

Complice il clima mite e soleggiato, iniziamo un’escursione attraverso i 15 ettari di vigneti della tenuta per scoprire le diversità dei suoli che, differenziandosi tra scaglia bianca, marna rossa e selce nera, permettono la coltivazione delle diverse varietà di uva nelle proprie condizioni d’elezione.

Quello del Monte Versa è un microclima molto interessante, quasi anomalo per la sua localizzazione, come si evidenzia anche dalle mappe geotermiche effettuate dal Consorzio dei Colli Euganei che lo identificano come isola calda rispetto alle zone circostanti. Questa caratteristica, infatti, lo rende un territorio particolarmente vocato per la produzione di vini rossi strutturati, soprattutto, nella porzione più pianeggiante ricca di argilla, anche se, i terrazzamenti dove si insinuano vene calcaree risultano perfetti per la coltivazione del moscato giallo. Il caldo però, può rivelarsi un’arma a doppio taglio, motivo per cui l’azienda è molto focalizzata nella cura delle vigne che, per mantenere un corretto grado di insolazione, non vengono defogliate, beneficiano di un sistema di irrigazione a goccia e, da quest’anno, potranno giovare della semina del sovescio. Altro fattore di grande importanza è la tempestività della vendemmia, necessaria per conservare la freschezza e la qualità dei frutti.

Le varietà coltivate sono sauvignon blanc, cabernet franc, merlot, glera, chardonnay, garganega e raboso, quest’ultima particolarmente adattabile ai cambiamenti climatici grazie alle sue innate acidità e tannicità, caratteristiche che consentono di produrre vini atti a lunghi affinamenti, che riescono a mantenere una buona freschezza.

Ed è proprio in risposta ai cambiamenti climatici che, a partire dal 2020, Tenuta Gambalonga ha voluto sperimentare un impianto di merlot Khorus, vitigno Piwi resistente alle malattie fungine da oidio e peronospora, a cui seguirà prossimamente anche l’impianto di una varietà Piwi a bacca bianca.

Incuriositi dai racconti di Nicolò, ci incamminiamo speditamente verso la saletta intima e accogliente dove possiamo iniziare la degustazione di una selezione dei loro vini più rappresentativi.

 

  • “Vulcano” Moscato Giallo Spumante Brut Millesimato 2024: 100% moscato giallo, 12% Vol, Giallo paglierino con riflessi verdolini, bolla fine e persistente dovuta alla lunga sosta di 90 giorni in autoclave. Al naso profumi floreali maturi di biancospino, note di pompelmo e un sentore di noce moscata. In bocca colpiscono la morbidezza, la delicata freschezza, la sapidità tipica del territorio. Perfetto da aperitivo.
  • “Jelmo” Fior d’Arancio Secco Colli Euganei DOCG 2023: 100% moscato giallo, 12,5% Vol. Dedicato al bisnonno Guglielmo, fondatore dell’azienda. Giallo paglierino carico e brillante. I profumi varietali aromatici arrivano al naso prepotenti, con una nota agrumata dolce di mandarino, un sottofondo di erbe aromatiche e pepe bianco. È un vino ricco, secco e con una morbidezza che ricorda il miele di fiori di zagara; fresco e dalla sapidità prolungata. Il corpo importante sia nel calice che in bocca lo rende molto gastronomico.
  • “Piwi” Merlot Khorus Veneto IGT 2023: 100% merlot khorus. Colore violaceo impenetrabile, luminoso e consistente. Al naso ci accolgono profumi fruttati più intensi rispetto al merlot convenzionale, con note floreali di rosa rossa e sentori di liquirizia. In bocca è secco, caldo, moderatamente morbido, fresco e con un tannino giovane che lascia presupporre un’ottima longevità
  • “Roverso” Merlot Riserva Colli Euganei DOC 2021: 100% merlot, 13,5 % Vol. Rosso carminio profondo, esplode con un ampio ventaglio olfattivo di frutta scura sotto spirito, fiori blu disidratati, polvere di caffè, gheriglio di noce, china e pepe nero dovuti all’affinamento di 18 mesi in botte di legno. Al palato è secco, caldo e morbido, controbilanciato da una grande freschezza fruttata e una sapidità prolungata. Il tannino è ben presente, ma non aggressivo, ideale per l’accompagnamento di una pappardella al cinghiale. 
Pubblicato: 1 novembre 2025
Autore: Vittoria Raimondi
Provincia: Padova
Condividi