Bolle inconfondibili

Col fondo, sui lieviti, Ancestrali e Metodo Classico:
l’altra faccia dello spumante.


L’Associazione Italiana Sommelier Veneto propone un evento interamente dedicato a una categoria di vini sempre più riconosciuta e apprezzata per la sua autenticità: i vini rifermentati in bottiglia. Si tratta di produzioni che raccontano un forte legame con la storia agricola e culturale del Veneto, con particolare riferimento alla tradizione dei vini “col fondo”.
 
L’obiettivo è regalare al pubblico e agli operatori del settore un’esperienza unica di scoperta e approfondimento, con degustazioni guidate, incontri diretti con i produttori e masterclass tecnico-divulgative pensate per appassionare e sorprendere.
 
Al centro della scena ci saranno i vini rifermentati in bottiglia, autentici interpreti di tradizione e creatività enologica. Un viaggio che spazia dai col fondo agli affinati sui lieviti, dagli ancestrali al Metodo Classico: diverse espressioni di uno stesso mondo, capaci di emozionare e raccontare l’altra faccia dello spumante.

La giornata sarà anche l’occasione per celebrare i 60 anni di AIS, con un omaggio alla storia e alle persone che hanno contribuito al suo prestigio in Veneto.

Programma:

  • Ore 10:30 – 12:30 Celebrazione dei 60 anni di AIS.
    Un momento dedicato alla storia e all’identità dell’Associazione (Riservato ai soci).
     
  • Ore 10:30 – 18:30 Banchi d’assaggio liberi 
    Degustazione aperta con i produttori, con focus sui vini rifermentati e la tipologia “col fondo”. A disposizione del pubblico ci saranno oltre 170 etichette in degustazione libera, rappresentate da circa 70 aziende provenienti dal Veneto e da altre regioni italiane.
     
  • Ore 13:00 – 14:00 Masterclass I – “Sui Lieviti delle Colline del Conegliano-Valdobbiadene”
    Approfondimento sulla denominazione partner e le sue peculiarità storiche e produttive.
     
  • Ore 15:00 – 16:00 Masterclass II – “Serprino e non solo, ecco i Colli Euganei”
    Focus su tecniche tradizionali, rifermentazione in bottiglia e profilo organolettico.
     
  • Ore 17:00 – 18:00 Masterclass III – “Il Col Fondo interpreta vitigni e territori”
    Degustazione comparata per esplorare longevità, evoluzione e diverse filosofie produttive.


I soci AIS in regola con la quota associativa potranno accedere alla manifestazione gratuitamente previa registrazione sul portale.


Scarica l'elenco degli espositori e dei vini: Elenco espositori


Patrocini: Regione Veneto e Comune Treviso
Sostenitori: Consorzio di Tutela del Vino del Conegliano Valdobbiadene Prosecco,  Crédit Agricole, Consorzio Volontario per la Tutela dei Vini dei Colli Euganei e Musei Civici di Treviso

Partner tecnici: Dolomia, Asiago DOP, Panificio Bosco e Macelleria Gastronomia Stecca
Media partner: 7 Gold

Dettagli della manifestazione

Evento proposto dalla delegazione di VENETO.

Location

Musei civici di Treviso - Sede di Santa Caterina, Treviso (TV)

Data e ora

12 ottobre 2025 10:30 - 18:30

Posti disponibili

414

Socio AIS

0,00 €

Dal 7 luglio

Simpatizzante

15,00 €

Dal 7 luglio

Sede dell’evento

Musei civici di Treviso - Sede di Santa Caterina

Edificato in un affascinante complesso conventuale, il museo ospita collezioni di arte antica, coprendo un lungo arco di tempo, dall’età del bronzo al Rinascimento. La Chiesa gotica ospita lo spettacolare “Ciclo di Sant’Orsola” di Tomaso da Modena, mentre nella pinacoteca sono esposti capolavori dell’arte italiana tra il ‘400 ed il ‘700, da Lorenzo Lotto a Gentile da Fabriano, da Giovanni Bellini a Tiziano, da Guardi al Tiepolo, in un susseguirsi di emozioni. Non manca una ricchissima collezione archeologica che mostra la vita nel territorio dall’età del bronzo sino ai reperti romani.

Partner

Tutti i vantaggi di essere socio AIS

Entra a far parte della più grande e qualificata organizzazione del vino nel mondo, partecipa agli eventi a prezzo agevolato, accedi a convenzioni e molto altro.