Guida Vinetia: un invito e una sfida a tutti i soci
di Gianpaolo Breda
In vista della presentazione della Guida Vinetia 2026, che si terrà lunedì 24 novembre 2025 presso Ca’ Sagredo a Venezia, desidero condividere una riflessione che ha origine in parte dall’avvicinarsi di questo importante appuntamento e in parte dalla consapevolezza del ruolo fondamentale che ogni singolo socio riveste nella nostra Associazione.
Essere sommelier significa farsi megafono per la voce del territorio, custodire la memoria delle sue tradizioni, trasmettere conoscenza e sensibilità a ogni incontro, in aula come nei momenti conviviali. Significa porsi una domanda nuova di fronte a ogni bicchiere e trovare sempre un’opportunità di crescita, personale e collettiva. È proprio nella nostra community, fatta di impegno costante e amore per il vino, che la Guida Vinetia affonda le radici: se siamo stati in grado di arrivare alla dodicesima edizione, è grazie ai soci di AIS Veneto che, ogni anno, si sono fatti artefici e custodi di questo progetto. Questo è il primo elemento che rende unica la Guida Vinetia.
Oltre a questo, non dimentichiamo che è l’unica guida interamente dedicata ai vini del Veneto, con copertura trasversale delle denominazioni e dei produttori. Grazie al lavoro capillare svolto dalle Delegazioni e dai Consorzi di tutela, restituisce la fotografia più completa e aggiornata del patrimonio vitivinicolo regionale con:
-
più di 400 produttori coinvolti ogni anno;
-
oltre 2.000 vini degustati da degustatori ufficiali AIS:
-
premi e riconoscimenti che celebrano l’eccellenza e la varietà delle produzioni venete;
-
accostamento di grandi aziende blasonate e piccole realtà emergenti;
-
attenzione ai processi di sostenibilità e alle nuove tendenze.
Mi rivolgo ora in modo speciale a chi esercita un ruolo professionale nel settore, a chi forma le nuove generazioni di operatori del vino e a chi sta studiando per diventare sommelier: la Guida Vinetia è pensata per voi.
Innanzitutto, costituisce uno strumento digitale accessibile da qualsiasi dispositivo, il che rende immediata e fruibile la consultazione delle valutazioni e delle recensioni degli ultimi tre anni. Può essere utilizzata come riferimento tecnico durante le lezioni in aula o durante eventi di degustazione, per approfondire nozioni su territorio, tipologie, aziende e stili produttivi.
È inoltre un ottimo punto di partenza per esercizi comparativi: quali sono le differenze sensoriali tra varietà autoctone? Quali sono le tendenze nelle singole denominazioni? Quale evoluzione mostrano i produttori più innovativi? La base dati della Guida si aggiorna ogni anno e il processo seguito per la sua compilazione garantisce obiettività e omogeneità ai punteggi assegnati.
Eppure, troppo spesso, la Guida viene consultata saltuariamente o presentata come accessorio e non come strumento didattico. Questa lettera aperta vuole essere un invito, ma anche una sfida per tutti noi soci: rendiamola protagonista nei corsi e nelle degustazioni, ove possibile; facciamo in modo che venga percepita come chiave d’accesso privilegiata alle mille sfaccettature del vino veneto e raccomandiamola a colleghi e conoscenti: ogni bene condiviso genera cultura, crea legami, amplia le prospettive professionali.
Infine, e non è un aspetto secondario, valorizziamola con orgoglio come risultato dell’Associazione di cui facciamo parte. Quando, magari indossando la divisa AIS, parliamo della Guida Vinetia, contribuiamo a promuovere qualcosa che ci distingue a livello regionale e nazionale. Dobbiamo essere fieri ambasciatori di questo straordinario strumento: è parte di noi e del valore che diffondiamo nel mondo del vino.
Chiudo con un ringraziamento speciale ai degustatori ufficiali, ai coordinatori delle Delegazioni, ai referenti territoriali, ai Consorzi di tutela e a tutte le aziende vitivinicole che hanno scelto di mettersi in gioco, apportando anche quest’anno il proprio contributo alla crescita della Guida. Un ringraziamento altrettanto sentito va anche a tutti coloro che nelle prossime settimane, dopo la sua uscita, prenderanno la nuova Guida Vinetia 2026 e dedicheranno del tempo a consultarla, consigliarla e renderla il risultato autorevole della nostra storia condivisa che merita di essere.