Merano Wine Festival 2025: Le degustazioni I parte
Giunto alla 34 a edizione il progetto visionario di Helmuth Köcher continua a destare estremo interesse così come la sua guida “Wine Hunter Award” che va alla ricerca dei migliori vini valutandoli secondo tre fasce di punteggio con all’apice l’ambito premio “Platinum”.
Valle d’Aosta
Valle d’Aosta Petite Arvine DOP Sopraquota 900 2023 (premio Gold) – Cantina Rosset Terroir
Si tratta del vino che nel 2017 dette la svolta all’azienda puntando sull’autoctono Petite Arvine e spingendosi nella sua coltivazione oltre i novecento metri d’altitudine ottenendo da subito importanti riconoscimenti. Il vino emana sensazioni di fiori bianchi con percezioni di lime e frutta tropicale che continuano anche al palato; Il sorso restituisce le caratteristiche del terroir attraverso la freschezza che testimonia l’altitudine e la mineralità da terreni sabbiosi con compresenza di ardesia, quarzo e granito.
Piemonte
Barbaresco Montefico DOCG 2022 (premio Platinum) – Cantina Carlo Giacosa
Cru emblematico di questa piccola azienda a conduzione familiare le cui uve di Nebbiolo crescono su terreni marnosi; colore rosso granato caratteristico del vitigno; note di rosa, lampone, melograno e spezie disegnano un elegante profilo olfattivo ed il sorso secco è completato da un tannino fine e ben integrato che negli anni a venire ne impreziosirà la beva.
Alto Adige
Alto Adige Chardonnay DOC Nama 2021 (premio Platinum) – Cantina Nals Margreid
Dal progetto nato nel 2016 nasce questo Chardonnay in purezza allevato su una piccola parcella di terreno calcareo a circa 400 metri di altitudine, affina per 18 mesi in barrique ed altri 9 in acciaio. Si imbottigliano soltanto duemila bottiglie. Seduce già alla vista col suo colore paglierino intenso tendente al dorato brillante. All’olfatto soggiungono percezioni di agrumi, frutta tropicale, burro fuso oltre ad eleganti sensazioni minerali che ricordano la pietra focaia; asciutto al palato invoglia a successivi sorsi.
Trentino
Trento DOC Madame Martis 2015 (premio Platinum) – Cantina Maso Martis
Un vino che assembla sapientemente Chardonnay, Pinot Noir e Pino Meunier per una cuvèe che riposerà per otto anni sui lieviti. Di colore giallo paglierino con riflessi d’orati ed un finissimo perlage. Esprime al naso percezioni di frutta esotica, fiori bianchi e note di pasticceria oltre a crosta di pane; equilibrato al palato esibisce una piacevole sapidità.
Lombardia
Franciacorta Brut Nature Riserva DOGC Franco Ziliani 2011 (premio Platinum) – Cantina Berlucchi
Iconico vino di una delle aziende più rappresentative della Franciacorta. Da Chardonnay in purezza sottoposto a lungo affinamento, si presenta alla vista con un colore giallo paglierino con riflessi dorati e bollicine sottili che accarezzano il palato; l’olfatto è intenso ed elegante con nette sensazioni floreali oltre che di frutta a polpa gialla arricchite da note tostate di mandorla e, a testimoniare un affinamento che supera i 10 anni, e un finale cone percezioni di panna e pasticceria fresca. Al palato risulta fresco e sapido con un retro olfatto coerente con i profumi. Aromi di agrume candito ne arricchiscono il sorso.
Liguria
Colli di Luni Classico DOC Cavagino 2024 (premio Gold) – Cantina Lunae Bosoni
100% Vermentino da vigne vecchie di sessant’anni allevate su terreni argillosi con presenz di calcare da fossili marini; da una piccola parcella, circa un ettaro e mezzo, di cui l’azienda va fiera al punto di esibire l’antica mappa identificativa in etichetta. Inebrianti profumi di macchia mediterranea convivono con percezioni di pompelmo su uno sfondo di note iodate che ritornano anche al sorso; la lunga persistenza prolunga la piacevolezza dell’esperienza gustativa.
Veneto
Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Bosan 2016 (premio Platinum) – Cantina Gerardo Cesari
Da sempre fedele al proprio stile aziendale Gerardo Cesari interpreta con questo cru i terreni calcarei di origine vulcanica di Marano di Valpolicella. Dal color granato vivido e lucente sprigiona precisi e didascalici profumi che spaziano da note floreali di violetta e fiori appassiti a sensazioni di piccoli frutti rossi e percezioni di timo; complesso anche il profilo terziario da cui emergono ricordi di tabacco, cioccolato e note di nocciola tostata oltre ad una sottile sottofondo di marasca sotto spirito; elegante al palato con un tannino sottile e carezzevole che esalta la morbidezza del vino creando un perfetto equilibrio tattile tra tutte le macro sensazioni.
Friuli-Venezia Giulia
Friuli Colli Orientali Riserva Friulano DOC 2022 (premio Platinum) – Cantina Monviert
Vino ottenuto dall’autoctono Friulano in purezza su terreni marnosi. I due ettari e mezzo posti sul monte che dà il nome alla cantina oltre che al vigneto stesso godono di una strategica posizione per ventilazione e soleggiamento. Giallo paglierino intenso che tende all’oro si presenta con profumi di frutta tropicale, tiglio, timo e note di camomilla; il sorso fresco sapido riempie il palato grazie alle concentrazione da basse rese in pianta. Un lungo finale di albicocca e miele chiude il sorso.